Ecco la squadra austriaca femminile, ci saranno anche Thalmann e Fischbacher

Ecco la squadra austriaca femminile, ci saranno anche Thalmann e Fischbacher
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino

Ecco la squadra austriaca femminile, ci saranno anche Thalmann e Fischbacher

Tre manches sul ghiacciaio per determinare gli ultimi due posti disponibili nella squadra di Anna Fenninger e Kathrin Zettel

Sölden (Austria) - Giornata dedicata alle selezioni interne della squadra austriaca quella odierna, sul Rettenbach. Le prove femminili, tre per l'esattezza, hanno promosso nella "formazione titolare" di sabato prossimo, 26 ottobre Andrea Fischbacher e Carmen Thalmann, che si uniranno alle già sicure del posto Eva-Maria Brem, Anna Fenninger, Elisabeth Goergl, Michaela Kirchgasser, Stefanie Köhle (terza un anno fa), Ramona Siebenhofer e Kathrin Zettel.

Ecco tutta la gioia di Carmen Thalmann, oro nel Team Event a Schladming 2013: "Sabato prossimo sarà davvero speciale per me, perché si tratta della mia prima volta a Sölden. Ogni gara in Austria è una vetrina importante, sono felice di esserci assieme ad Andrea Fischbacher". 

Così Jürgen Kriechbaum, direttore tecnico della squadra femminile austriaca, ha motivato le sue scelte: "Carmen Thalmann ha sciato bene nelle prime due "manches", Fischbacher è stata, invece, molto veloce nella terza. Questo è stato il fattore decisivo, non è stata una decisione semplice perché anche Mirjam Puchner, Rosina Schneeberger e Stephanie Brunner hanno fatto comunque bene". 

Twitter: @gianmilan76; @newswintersport 

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Joel Chenal sempre più nella bufera: la FFS scarica il tecnico accusato da donne e atlete minorenni

Joel Chenal sempre più nella bufera: la FFS scarica il tecnico accusato da donne e atlete minorenni

E' arrivato ad un punto di svolto il caso legato al vice campione olimpico di gigante a Torino 2006: dopo le rivelazioni del quotidiano Le Monde sulle violenze sessuali delle quali è accusato, Chenal è stato sospeso con un comunicato durissimo. I primi fatti risalenti al 2013, con l'ex presidente federale, Michel Vion (attuale segretario generale della FIS), che ammette: Avremmo dovuto essere più reattivi a suo tempo.