Alle 10.30 parte il super-g femminile di Kvitfjell: Curtoni e Brignone si giocano la coppa

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Alle 10.30 parte il super-g femminile di Kvitfjell: Curtoni e Brignone si giocano la coppa

Gara cruciale per la classifica di specialità, a chiudere il trittico di velocità in Norvegia: Shiffrin prima big al via col pettorale 7, poi da Mowinckel (10) alle tre azzurre di punta, compresa Goggia col 16, sarà spettacolo assoluto.

Penultimo super-g stagionale, il più importante della Coppa del Mondo femminile dopo quanto successo venerdì in gara-1 a Kvitfjell, con la graduatoria di specialità che ha compattato in soli 32 punti le prime cinque atlete della classifica.

Tra queste, Elena Curtoni che oggi affronterà l'Olympiabakken col pettorale rosso, nella sfida al via dalle ore 10.30 (anche se c'è vento e la situazione non è semplicissima con un po' di nevischio) su tracciatura statunitense, e Federica Brignone che vuole fortissimamente il bis della coppa conquistata un anno fa.

La valtellinese uscirà dal cancelletto col n° 12, la valdostana subito dopo col 13, ma sarà una gara interessante sin dal principio con Robinson e Gauche, per non parlare di Mikaela Shiffrin col numero 7, alla ricerca nuovamente della vittoria numero 86 e seguita da Mowinckel, 3^ nella specialità a 20 pt da Curtoni, per poi vedere dopo le due punte azzurre la vincitrice del primo super-g, Huetter (numero 14), e Lara Gut-Behrami (n° 15), che è la più vicina alla leader con sole 8 lunghezze da recuperare.

E col numero 16, proverà a cogliere la prima vittoria sulle nevi norvegesi Sofia Goggia, fuori quando era vicinissima al successo venerdì e seconda ieri in discesa.

Super-g femminile di Kvitfjell che potrete seguire su NEVEITALIA, a partire dalle ore 10.30 con il servizio di live timing FIS.

 

CLICCA QUI PER IL LIVE TIMING

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

Le altre quattro azzurre al cancelletto coi numeri più alti: il 28 per Roberta Melesi, con il 30 Laura Pirovano, il 35 sulle spalle di Nicol Delago e n° 37 per Nadia Delago.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
46
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.