Volkl
Gioco dei podi

Live Timing Slalom Femminile Saalbach (AUT)

Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone
16 Febbraio

Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone

Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.

Ultima puntata mondiale di
16 Febbraio

Ultima puntata mondiale di "Ghiaccio Verde": alle 18.30 con Paolo De Chiesa per il bilancio di Saalbach 2025

Questa sera un altro appuntamento con "Ghiaccio Verde" nella sua versione legata ai campionati del mondo: nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa analizzeremo gli slalom del week-end e l'intera rassegna iridata di Saalbach. Diretta su NEVEITALIA e anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.

I rimpianti di Rossetti:
15 Febbraio

I rimpianti di Rossetti: "Non mi sono adattata alla pista, ma sto tornando". Della Mea miglior azzurra: "Ho dato tutto"

Saalbach 2025: le considerazioni delle quattro azzurre protagoniste dello slalom mondiale, con il 13° posto della tarvisiana quale miglior piazzamento, anche se il 15° di Marta è chiaramente condizionato dal gravissimo errore nel finale della 2^ manche. Per Collomb un'esperienza iridata da ricordare con l'oro nel team parallel, Peterlini vuole dimenticare e pensare alle ultime gare di CdM.

Rast, la predestinata:
15 Febbraio

Rast, la predestinata: "Sensazioni perfette sin dall'alba". Holdener vuole solo sorridere: "Ho dato il massimo"

Saalbach 2025: il post gara dello slalom femminile dei campionati del mondo, con la doppietta rossocrociata che vale la storia dopo il mito Schneider, mentre Liensberger torna sul podio iridato dopo 4 anni e sprizza gioia da tutti i pori. Shiffrin, a 5 centesimi dalla settima top-3 consecutiva, considera la sfida odierna un passo avanti e preannuncia la partecipazione anche ai giganti di Sestriere. Vlhova saluta le colleghe pronta a tornare per l'annata olimpica, Swenn Larsson amarissima.

Una splendida campionessa del mondo di slalom: Camille Rast è oro a Saalbach, sul podio Holdener e Liensberger
15 Febbraio

Una splendida campionessa del mondo di slalom: Camille Rast è oro a Saalbach, sul podio Holdener e Liensberger

Per il settore femminile, la rassegna iridata di Saalbach si chiude con l'elvetica che riporta il titolo a casa 34 anni dopo Vreni Schneider, resistendo alla compagna di squadra ancora d'argento, con l'austriaca che anticipa di un soffio Moltzan e Shiffrin, amara quinta. Top 15 in rimonta per Della Mea, mentre Rossetti spreca tutto nel finale (ma ottiene almeno i punti per la WCSL). Collomb e Peterlini a ridosso delle venti.

La verità sullo slalom iridato: alle 13.15 la 2^ manche, Rast comanda con margine. Collomb apre il quartetto azzurro
15 Febbraio

La verità sullo slalom iridato: alle 13.15 la 2^ manche, Rast comanda con margine. Collomb apre il quartetto azzurro

A Saalbach è tempo di manche decisiva per assegnare il titolo mondiale, con la leader della classifica di coppa che ha oltre mezzo secondo su Liensberger, poi a 0"72 e 0"80 ci sono Shiffrin e Holdener, con distacchi enormi per tutte le altre e grande attesa per il tentativo di rimonta da parte di Ljutic. L'Italia punta alla top ten con Rossetti, molto più lontane le altre tre azzurre ancora in gara.

Rast davanti a tutte:
15 Febbraio

Rast davanti a tutte: "Quando mi diverto... scio veloce". Shiffrin: "Mi manca qualcosa, ma una buona manche"

Saalbach 2025: parola alle protagoniste della 1^ manche di uno slalom mondiale che vede l'elvetica con un gran bel vantaggio su Liensberger, che si è "sentita molto bene nella seconda parte, attaccherò ancora". La quattro volte iridata di specialità terza e col sorriso, anche se rimontare per l'oro sembra molto complicato. Ljutic: "Spero si rovini parecchio la pista, altrimenti non avrò chances".

Le lacrime di Peterlini:
15 Febbraio

Le lacrime di Peterlini: "Non c'è niente da commentare". Rossetti, 11esima: "Non contenta della sciata, ma del piazzamento sì"

Le reazioni delle azzurre, tutte qualificate per la 2^ manche al via dalle ore 13.15, dopo l'apertura dello slalom iridato di Saalbach. L'influenza ha abbattuto una Martina Peterlini in lacrime ai microfoni, mentre Della Mea e Collomb possono tentare un accenno di rimonta.

Camille... che Rast! Prima manche paurosa a Saalbach su Liensberger, Shiffrin e Holdener. Ljutic lontanissima
15 Febbraio

Camille... che Rast! Prima manche paurosa a Saalbach su Liensberger, Shiffrin e Holdener. Ljutic lontanissima

Lo slalom mondiale si apre con la prova devastante dell'elvetica (che sogna di riportare in patria un titolo che manca da 34 anni), con oltre mezzo secondo di margine sulla padrona di casa che anticipa Shiffrin (a 0"72) e la connazionale, ma tante big sono ormai fuori dai giochi con Colturi che inforca. Peterlini a quasi 5 secondi senza errori (comunque nelle trenta), bene Rossetti a ridosso della top ten, centrano l'inversione anche Della Mea (19esima) e Collomb (25esima)

Shiffrin per il quinto mondiale di slalom, Ljutic da favorita, Holdener per un sogno e Rast... alle 9.45 si parte!
15 Febbraio

Shiffrin per il quinto mondiale di slalom, Ljutic da favorita, Holdener per un sogno e Rast... alle 9.45 si parte!

A Saalbach le condizioni sono ideali per l'ultima sfida femminile di questa rassegna iridata, con lo slalom aperto da Katharina Liensberger, seguita da Holdener e dalla regina della disciplina, che non è al meglio ma punta al nono titolo mondiale della carriera dopo l'oro nella combinata a squadre. Numero 6 per una Zrinka Ljutic in condizioni top, per l'Italia la sola Peterlini al via nelle trenta (pett. 22 per la trentina), poi Rossetti, Della Mea e Collomb.

Ljutic-Holdener-Shiffrin, a voi! Sabato lo slalom che chiude le gare femminili del Mondiale, la startlist
14 Febbraio

Ljutic-Holdener-Shiffrin, a voi! Sabato lo slalom che chiude le gare femminili del Mondiale, la startlist

A Saalbach si attende una super sfida tra la croata, l'elvetica che ancora non ha vinto in stagione e sogna il primo titolo iridato di specialità e la statunitense, quattro volte d'oro e che, seppur non al meglio, cercherà l'ennesima impresa della carriera. Pettorale 1 per Liensberger, che trionfò nel 2021, per Shiffrin il 3 mentre Ljutic avrà il 6 dopo Rast (che vuole inserirsi eccome nella lotta), Hector e prima di Duerr; n° 14 per Lara Colturi, la campionessa del mondo in carica St-Germain subito dopo la top 15, poi le quattro azzurre con Peterlini (22), Rossetti (32), Della Mea (34) e Collomb con il 45.

Peterlini e lo slalom mondiale:
14 Febbraio

Peterlini e lo slalom mondiale: "Sto meglio, giocherò le mie carte". In gara anche Rossetti, Della Mea e Collomb

Saalbach 2025: la vigilia delle slalomiste azzurre che sabato affronteranno l'ultima sfida iridata del programma femminile, la trentina sarà l'unica a partire nelle trenta (con il numero 22). Giorgia Collomb al debutto in una gara individuale: "Mi auguro di imparare più cose possibili".

Shiffrin a 24 ore dallo slalom mondiale, tra dubbi e qualche certezza in più:
14 Febbraio

Shiffrin a 24 ore dallo slalom mondiale, tra dubbi e qualche certezza in più: "Infortunio dolorosissimo, tornerò in gigante"

Ai microfoni di Discovery+, la campionissima statunitense ha raccontato il complicatissimo percorso per arrivare a questi campionati del mondo che, dopo l'oro nella combinata a squadre, la vedranno cercare sabato il quinto titolo nella "sua" specialità.