Camille... che Rast! Prima manche paurosa a Saalbach su Liensberger, Shiffrin e Holdener. Ljutic lontanissima

Foto di Redazione
Info foto

GEPA Pictures

Sci Alpinosaalbach 2025

Camille... che Rast! Prima manche paurosa a Saalbach su Liensberger, Shiffrin e Holdener. Ljutic lontanissima

Lo slalom mondiale si apre con la prova devastante dell'elvetica (che sogna di riportare in patria un titolo che manca da 34 anni), con oltre mezzo secondo di margine sulla padrona di casa che anticipa Shiffrin (a 0"72) e la connazionale, ma tante big sono ormai fuori dai giochi con Colturi che inforca. Peterlini a quasi 5 secondi senza errori (comunque nelle trenta), bene Rossetti a ridosso della top ten, centrano l'inversione anche Della Mea (19esima) e Collomb (25esima)

Una prima manche paurosa, su un tracciato (di marca austriaca) stretto e dove bisognava fare tutto con grande anticipo e tempismo.

Camille Rast è stata semplicemente incredibile per oltre metà prova (su quasi un minuto complessivo), prima di concedere qualcosina ma dominare, almeno sinora, lo slalom iridato di Saalbach 2025 che si deciderà con la 2^ a partire dalle ore 13.15.

A 34 anni dall’ultima vittoria tra i pali stretti a livello mondiale, proprio qui nel 1991 grazie a Vreni Schneider, la Svizzera sogna in grande anche se Katharina Liensberger ora ci crede eccome, dopo una solida manche d’apertura per l’austriaca, col pettorale 1 e capace di un tratto finale velocissimo, dove ha recuperato 26 centesimi anche alla stessa Rast.

Il terzo crono lo stampa Mikaela Shiffrin, che paga 0”72 cedendo un po’ nel tratto conclusivo, comunque in piena bagarre quantomeno per la settima medaglia consecutiva ai Mondiali nella specialità; a 8 centesimi dalla stella americana, ecco Wendy Holdener che pasticcia un po’ dopo un avvio rapidissimo e si trova quarta, pronta per una manche tutta d’attacco “alla Holdener” come fatto nella combinata a squadre per andarsi a prendere l’argento (su questa stessa pista).

C’è il vuoto alle spalle delle prime quattro, visto che cinque big la combinano grossa, a partire da Anna Swenn Larsson che deraglia sull’ultimo muro quando aveva il secondo crono (a 6 decimi da Rast), passando per Lena Duerr che non si accende mai e paga 1”93 (ottava), mentre Zrinka Ljutic, la favorita di molti addetti ai lavori, finisce a 2”14 (comunque nona) con un grave errore sulla traversa nel cuore della “Ulli Maier”, ma dopo aver già concesso 7 decimi alla leader dopo i primi due intermedi.

Meillard sbaglia invece nel finale e rotola a 2”50, appena davanti a Sara Hector, addirittura a 2”77 dopo due podi consecutivi negli slalom di CdM. Fuori invece Lara Colturi, che inforca all’inizio dell’ultimo ripido, quando già aveva oltre 2 secondi di svantaggio, con la stessa iridata in carica St-Germain out (e sono state davvero tante le uscite) dopo aver sofferto già tantissimo per metà manche.

Il quinto tempo, quindi, è di Paula Moltzan a 1”55, due centesimi meglio di Andreja Slokar che a sua volta è appena davanti a Katharina Truppe (+ 1”60), con Meillard e Hector che sono comunque in discreta posizione, decima e dodicesima regolando Huber, 13esima e ultima a rimanere sotto i 3” di distacco.

L’Italia? Martina Peterlini termina a 4”75, senza commettere errori e con una prestazione che lascia oggettivamente basiti, considerato che arrivare tanto per, ai Mondiali, conta zero: la trentina, che ha avuto l’influenza nei giorni scorsi ma aveva spiegato alla vigilia di aver recuperato pienamente, rientrerà comunque nelle trenta grazie ai tantissimi DNF. La miglior azzurra è Marta Rossetti, brava col pettorale 32 (la pista ha retto molto bene, ma non era certo quella delle top) a chiudere undicesima a 2”58, è davvero una bella chance per la gardesana quella che si presenterà quest’oggi.

Parzialmente lo sarà anche per Lara Della Mea, 19esima a 3”40, mentre Giorgia Collomb termina (col numero 45) a 4”85, 25esima proprio alle spalle di Peterlini.

 

CLASSIFICA 1^ MANCHE SLALOM FEMMINILE MONDIALI SAALBACH

 

Camille Rast in 58”91

Katharina Liensberger + 0”58

Mikaela Shiffrin + 0”72

Wendy Holdener + 0”80

5° Paula Moltzan + 1”55

6° Andreja Slokar + 1”57

7° Katharina Truppe + 1”60

8° Lena Duerr + 1”93

Zrinka Ljutic + 2”14

10° Mélanie Meillard + 2”50

11° Marta Rossetti + 2”58

19° Lara Della Mea + 3”40

24° Martina Peterlini + 4”75

25° Giorgia Collomb + 4”83

© RIPRODUZIONE RISERVATA
46
Consensi sui social