Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
Puntata eccezionale di "Ghiaccio Verde" questa sera, per parlare della straordinaria impresa mondiale di Federica Brignone nel gigante di Saalbach: NEVEITALIA ha deciso di fare questo regalo agli appassionati, con un nuovo salotto che vedrà Alessandro Genuzio e Paolo De Chiesa raccontarvi tutto di una giornata indimenticabile per lo sci azzurro. Saremo in diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Saalbach 2025: anche senza capitan Odermatt, la combinata a squadre mondiale ha sintetizzato il dominio assoluto della nazionale svizzera nel circuito maschile. von Allmen-Meillard, Monney-Nef, Rogentin-Rochat (in lacrime per una vera impresa), le voci degli eroi di un paese in estasi.
Le reazioni azzurre alla manche decisiva di slalom della combinata a squadre mondiale in quel di Saalbach. Arrivano un 6° e un 7° posto per le due coppie dell'Italia arrivate al traguardo (con Casse e Gross che disputano anch'essi una gara solida), mentre l'inforcata di Alex "cancella" l'ottima discesa di Paris. Fuori anche Della Vite nel tentativo di rimonta.
Mondiali di Saalbach 2025: Alex parte male nello slalom prima dell'errore fatale, 6° posto finale per Schieder e Kastlunger davanti a Casse e Gross, mentre Loic Meillard è impeccabile e si prende l'oro con von Allmen al bis. Argento per Nef e Monney, bronzo in rimonta per Rochat e Rogentin.
Si decide la combinata a squadre maschile di questi campionati del mondo, con Nef e Meillard distanziati di due centesimi dopo le discese di Monney e von Allmen, mentre Vinatzer (col 3° posto di Paris stamattina) si trova a 0"46 e dovrà guardare alle rimonte di tanti assi dello slalom. Buonissima posizione anche per Kastlunger e Gross, il primo al cancelletto degli azzurri sarà Della Vite (col 15° posto a metà gara di Innerhofer).
Saalbach 2025: dopo la discesa comandano con buon margine i favoriti svizzeri, ma il binomio più ambizioso di casa Italia, quello formato da Dominik Paris e Alex Vinatzer, a 0"46 e con buon margine su rivali come Gstrein, Haugan, Amiez, Yule e Noel, può sognare. Le impressioni di Schieder e Casse, che tornano in quota con una gara di livello e passano il testimone rispettivamente a Kastlunger e Gross.
Mondiali di Saalbach 2025: la discesa della combinata a squadre maschile vede "Domme" chiudere al 3° posto a poco meno di mezzo secondo dal primo elvetico, che in slalom tiferà Nef, e con l'iridato che firma un numero clamoroso e salva se stesso e Meillard chiudendo ad appena 0"02 dal compagno. Lontani gli austriaci (tranne Hemetsberger/Gstrein), ancora pericolosissimi francesi e norge. Buona prova anche di Schieder e Casse attorno al secondo di distacco da Monney.
A Saalbach si assegna il settimo titolo di questi campionati del mondo: start con la manche di velocità, prima dello slalom (ore 13.15) che vedrà Vinatzer abbinato a Paris. Franjo von Allmen e Loic Meillard coppia favorita? Forse sì, ma la sfida è davvero incerta.
Mercoledì tornano in pista gli uomini a Saalbach, con la manche di velocità fissata alle 10.00 e la prova decisiva di slalom alle 13.15: buon sorteggio per la coppia di riferimento dell'Italia, con Vinatzer in gara assieme a Domme, pettorale 4 per Schieder (abbinato a Kastlunger), poi il 13 di Casse (con Gross) e il 19 di Innerhofer che passerà il testimone a Della Vite. N° 15 per il neo iridato von Allmen che forma un super binomio con Meillard, tante ambizioni per Kriechmayr-Feller, Sejersted-McGrath, Allegre-Noel, Monney-Nef ma anche Babinsky-Schwarz e tanti altri.
Mercoledì a Saalbach la sfida degli uomini nel nuovo format, con Noel in gara con Allegre e pure i norvegesi pericolosissimi con Sejersted-Haugan e Moeller-McGrath, con la coppia regina della Svizzera formata da Franjo von Allmen e Loic Meillard. L'iridato di super-g pensa al gigante di venerdì e, sul suo nuovo taglio di capelli, il brasiliano dice che...
Saalbach 2025: mercoledì la sfida degli uomini nel format inaugurato oggi dalle ragazze, con l'Italia che schiera la coppia regina formata da Dominik Paris e Alex Vinatzer, le parole alla vigilia anche di Kastlunger, Gross e Della Vite, che gareggeranno rispettivamente con Schieder, Casse e Innerhofer.
Saalbach 2025: in attesa di vivere domani la gara femminile, ecco la composizione dei quattro binomi dell'Italia per la sfida inedita degli uomini, con Domme e Alex pronti a giocarsela, mentre Schieder sarà abbinato a Kastlunger, Casse con Gross e Innerhofer con Della Vite. Intanto, la FIS ha comunicato che il secondo gigante femminile di Mont-Tremblant non verrà più recuperato (l'altro, come noto, è già stato assegnato a Sestriere), manca solo l'ufficialità invece per il trittico a La Thuile, con la ricollocazione in Valle d'Aosta del super-g di St. Moritz.
Saalbach 2025: alla scoperta delle coppie che, tra martedì e mercoledì, affronteranno la prima volta della team combined ai campionati del mondo (dopo l'esperimento a livello jr). Interessantissima anche l'abbinata Aicher-Duerr in casa Germania. Ufficiali le scelte della Svizzera per gigante e slalom maschili del gran finale.