Appuntamento questa sera, dalle ore 19.00, in diretta sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di NEVEITALIA. Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, rivivremo lo scorso week-end con la firma dei dominatori della Coppa del Mondo, ma è già tempo di pensare alle finali di Soldeu...
Lo slalom che vale l'87esima gemma in Coppa del Mondo, dopo la prima nella stessa gara in Svezia del 20 dicembre 2012. In casa Italia ci si lecca le ferite: nessuna alle finali di specialità.
La doppietta sulle nevi svedesi consegna la statunitense alla storia dello sci, diventando la plurivittoriosa in solitaria a livello di singoli appuntamenti di CdM: le battute di giornata sono Holdener e Swenn Larsson. Nessuna specialista azzurra alle finali, non basta una discreta gara a Marta Rossetti.
La seconda manche può portare la statunitense a quota 87 successi in CdM, uno in più di Ingemar Stenmark: il vantaggio su Swenn Larsson e Holdener è ampio, sarà furibondo il tentativo di rimonta di Vlhova. In avvio di prova vedremo la torinese e la gardesana, chiamate a fare punti per le finali.
Prima manche straripante di Mikaela, che rifila 7 decimi a Swenn Larsson e quasi un secondo a Holdener, mentre Vlhova commette un errore fatale. Tra le azzurre si qualificano (sul confine delle trenta) Rossetti e Gulli.
Sei le azzurre in gara, con Rossetti (pettorale 31) che ha le maggiori chances per l'accesso alle finali di Soldeu. Numero 1 per Holdener, mentre Vlhova scatterà col 3, Shiffrin col 5 per il bis del gigante e l'obiettivo della vittoria 87.
Dopo aver eguagliato il record di Stenmark, la statunitense è la naturale favorita anche del penultimo appuntamento stagionale di specialità: via alle ore 10.30, con 6 azzurre in pista guidate da Marta Rossetti, che partirà subito dopo le trenta. La startlist completa.
Le scelte delle varie nazioni per le due gare tecniche femminili di Are e i giganti maschili a Kranjska Gora. Il vincitore della Coppa Europa 2020/21, a soli 26 anni, lascia a causa dei guai fisici.
Ufficiali le convocazioni per la due giorni svedese (venerdì 10 e sabato 11 marzo) dedicata alle discipline tecniche. Marta torna dopo aver saltato Kvitfjell e punta al podio di specialità, Fede a quello della generale, ma c'è anche il ritorno della bergamasca tra le porte larghe. La formazione per lo slalom ritrova Peterlini e ci sono anche Sola e Lorenzi.