Questo sito contribuisce alla audience de

Lino Jordan, un mito del biathlon azzurro ci ha lasciati: due Olimpiadi e ben sei Mondiali disputate

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Biathlonlutto

Lino Jordan, un mito del biathlon azzurro ci ha lasciati: due Olimpiadi e ben sei Mondiali disputate

Classe 1944, è scomparso nella serata di ieri la leggenda valdostana, autentico pioniere della disciplina nella sua terra.

Gli sport invernali piangono la scomparsa di Lino Jordan. Nato a Saint-Rhémy-en-Bosses, nel cuore della sua Valle d'Aosta, e residente a Etroubles, è stato un vero mito del biathlon in Italia, prendendo parte nel corso della carriera a sei edizioni dei campionati del mondo e ai Giochi Olimpici di Sapporo nel 1972 e Innsbruck nel 1976.

In quest'ultima occasione, Jordan (classe 1944) ottenne i migliori piazzamenti, con un settimo nell'Individuale e un sesto nella staffetta assieme a Willy Bertin, Pierantonio Clementi e Luigi Weis. Fu grande protagonista anche dei Campionati Italiani, in cui conquistò tre vittorie e dieci medaglie complessive. Il funerale si svolgerà giovedì 8 giugno alle ore 14.30, presso la chiesa di Etroubles; il Presidente Flavio Roda, il Consiglio Federale e tutta la famiglia della FISI si sono rivolti alla moglie Luciana e ai due figli Ivan e Lorena per le più sentite condoglianze, alle quali ci uniamo da parte di tutta la redazione di NEVEITALIA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
117
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La più grande slittinista della storia saluta tutti: Natalie Geisenberger lascia ufficialmente l'agonismo

La più grande slittinista della storia saluta tutti: Natalie Geisenberger lascia ufficialmente l'agonismo

L'annuncio della superstar tedesca, diventata mamma per la seconda volta lo scorso gennaio: E' il momento giusto, finisco la carriera con il sorriso. Un percorso leggendario lungo oltre 15 anni, con sei titoli olimpici (ha fatto tre volte la doppietta da Sochi a Pechino), nove mondiali e otto sfere di cristallo assolute.