L'Italia prova a sparigliare le carte: la startlist della Sprint femminile di Le Grand Bornand

L’Italia prova a sparigliare le carte: la startlist della Sprint femminile di Le Grand Bornand
Info foto

www.jasminwalter.com

Biathloncoppa del mondo 2022/23

L'Italia prova a sparigliare le carte: la startlist della Sprint femminile di Le Grand Bornand

Alle ore 14.15 di venerdì il via della terza Sprint stagionale: dopo Kontiolahti e Hochfilzen entra nel vivo la tappa transalpina di Le Grand Bornand prima degli Inseguimenti di sabato e delle Mass di domenica. Wierer e Vittozzi partiranno nel secondo gruppo: la startlist completa.

Ben tre delle cinque azzurre presenti in Francia saranno infatti nel secondo gruppo di partenza: oltre a Rebecca Passler (41), ci saranno infatti anche Dorothea Wierer (35) e Lisa Vittozzi (45), che hanno deciso di sparigliare le carte rispetto alle altre pretendenti al podio, tutte nel primo gruppo. Per l’Italia ci sarà anche la confermatissima Samuela Comola (4) e la giovane Hannah Auchentaller (81), all’esordio stagionale in Coppa del Mondo.

Ad aprire la gara sarà la tedesca Voigt che precederà la polacca Zuk e Hanna Oeberg, subito in pista con il pettorale 3. Numeri bassi anche per Denise Herrmann-Wick (6), vincitrice dell’ultima Sprint a Hochfilzen, Anais Chevalier (8) e Tandrevold (11). Poco dopo sarà il turno della leader della classifica generale di Coppa del Mondo, la francese Julia Simon (14), che davanti al pubblico di casa proverà a difendere il pettorale giallo. Con il 23 ci sarà invece Lisa Theresa Hauser, prima in quel di Kontiolahti ad inizio stagione, mentre Elvira Oeberg ha pescato il 26 e precederà Marketa Davidova (33).

Nel secondo gruppo, oltre alle azzurre, occhi puntati su Franziska Preuss (36) e Linn Persson (37), terza nella Sprint di Kontiolahti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
371
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.