Laura Dahlmeier (1993-2025): le grandi vittorie della splendida cometa del biathlon

Laura Dahlmeier dove osano le aquile: 5° oro iridato in sei gare. Mai nessuna come lei
Info foto

Getty Images

Biathlonlutto

Laura Dahlmeier (1993-2025): le grandi vittorie della splendida cometa del biathlon

Travolta da una frana nel massiccio del Karakorum, ci ha lasciati troppo presto a 32 anni non ancora compiuti, come una luminosissima cometa, Laura Dahlmeier, la campionessa tedesca che altrettanto presto a 25 anni aveva lasciato da grande protagonista il mondo del biathlon dove in 7 stagioni aveva vinto tutto.

Nata a Garmisch Parterkirchen il 22 agosto 1993, irrompe sulla scena del Biathlon sfiorando il bottino completo ai Campionati Mondiali Juniores 2013 dove, a Obertilliach, conquista la medaglia d'Oro nella Sprint, l'Individuale e la Staffetta e la medaglia d'Argento nell'Inseguimento. Segue nelle ultime gare di quella stagione l'esordio in Coppa del Mondo, palco che calca per 7 stagioni con 152 gare disputate nelle quali raccoglie 22 vittorie e 50 podi individuali.

L'anno d'oro di Laura Dahlmeier fu il 2017 quando conquista la Coppa del Mondo generale oltre alle coppe di specialità dell'Inseguimento e delle 15 km. Ai Campionati Mondiali di Hochfilzen in quella stessa stagione sfiora l'impresa leggendaria collezionando 5 titoli iridati e una medaglia d'Argento nelle sei gare disputate con le vittorie in Individuale, Inseguimento, Mass Start, Staffetta femminile e Staffetta Mista e il secondo posto nella Sprint. Nelle rassegne mondiali, la tedesca colleziona altre due medaglie d'Oro, due Argenti e 5 Bronzi, l'ultimo dei quali a pochi mesi dal ritiro, nella Pursuit di Oestersund. 

Le Olimpiadi di PyeongChang del 2018 le consentono di chiudere il cerchio con le medaglie d'Oro di Sprint e Inseguimento e il Bronzo nella 15 km. 

Dopo il suo ritiro nel 2019 e una breve parentesi da commentatrice televisiva, la campionessa bavarese ha seguito la sua immensa passione per la montagna, prima con le corse in salita e poi con l'alpinismo dove il suo livello di eccellenza era riconosciuto non solo dal diploma di guida alpina ottenuto a Garmisch. Lo scorso anno Laura scalò l'Ama Dablam in Nepal a tempo di record e nei mesi scorsi la parete Nord dell'Eiger, ma lunedì una frana durante l'ascesa del Laila Peak ha spento i sogni della giovane bavarese e la luce di questa splendida cometa che ha illuminato una decina di anni fa i cieli del biathlon.

ALTRO CHE POTREBBE INTERESSARTI

La notizia dell'incidente di Laura Dahlmeier avvenuto lunedì 28 luglio

La notizia che Laura Dahlmeier non ce l'ha fatta

"Grazie Laura, non dimenticheremo il tuo sorriso": dai Boe a Neuner, da Vlhova a Cologna, i ricordi dei compagni 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
200
Consensi sui social