Italia all'attacco di una medaglia nella Single Mixed di Nove Mesto, Norvegia favorita ma può succedere di tutto

Italia all’attacco di una medaglia nella Single Mixed di Nove Mesto, Norvegia favorita ma il pronostico è…aperto
BiathlonMondiali Nove Mesto

Italia all'attacco di una medaglia nella Single Mixed di Nove Mesto, Norvegia favorita ma può succedere di tutto

Alle 18.00 il via della Single Mixed dei Mondiali di Nove Mesto: 28 nazioni iscritte, la Norvegia difende il titolo di Oberhof 2023 e schiera la coppia formata da Tandrevold e Johannes Boe, mentre la Francia, uscita in trionfo dalla staffetta mista olimpica, vuole il bis ma rinuncia a Simon. Vittozzi e Giacomel per un sogno...

Lo scorso anno ai Mondiali di Oberhof fu trionfo norge con Roeiseland e Johannes Boe, medaglia d’oro davanti all’Austria e all’Italia di Vittozzi e Giacomel, confermati per la Single Mixed odierna, dove "Giovannino" sarà affiancato da Tandrevold.

In stagione si sono due disputate due prove nel format: a Oestersund a inizio inverno si è imposta la Svezia, mentre ad Anterselva, nell’ultima tappa prima dei campionati del mondo si è assistito a un dominio tedesco. In entrambe le occasioni la Norvegia ha chiuso in piazza d’onore con Francia e Austria che invece si sono spartite i gradini più bassi del podio. 

A differenza di quanto accade in CdM, quando Mixed Relay e Single Mixed si disputano nella stessa giornata, oggi tutte le nazioni schiereranno il meglio a disposizione, o quasi. Solo la Francia lascia a riposo i "titolari del momento" che sulla carta sarebbero dovuti essere Simon e Perrot, al loro posto ci saranno infatti Jeanmonnot e Fillon Maillet.

Rodata la coppia svedese con Sebastian Samuelsson e Hanna Oeberg, vincitori a Oestersund e in cerca di uno squillo in un mondiale fino ad ora al di sotto delle attese. E' da corsa anche la Germania che mette in campo due tiratori d'eccellenza: Strelow e Voigt che hanno dominato l'ultima prova a coppie ad Anterselva. Gli azzurri? Possono provarci eccome per la medaglia e non solo...

Un gradino più sotto, ma comunque temibili in ottica medaglie troviamo anche l'Austria di Eder e Hauser e la Svizzera di Hartweg e Haecki-Gross. Tra le outsider occhi puntati sulla Lettonia con Rastorgujevs e Bendika e anche gli Stati Uniti, che si presentano ai nastri di partenza con Wright e Irwin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
73
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.