Il Coni chiede 2 anni di inibizione per Gottlieb Taschler e altrettanti di squalifica per il figlio Daniel

Gottlieb Taschler e Daniel Taschler rinviati a giudizio dalla procura di Bolzano
Info foto

ZDF

BiathlonBiathlon - Doping

Il Coni chiede 2 anni di inibizione per Gottlieb Taschler e altrettanti di squalifica per il figlio Daniel

Nella giornata odierna l'ufficio della procura antidoping della NADO Italia ha comunicato le proprie decisioni in merito al caso di Gottlieb Taschler e di Daniel Taschler, coinvolti nelle indagini dell'inchiesta "MITO" svolte dalle Procure di padova e Bolzano.

I due sono stati deferiti al Tribunale Nazionale Antidoping.

Per Daniel Taschler, biathleta de facto inattivo da un anno, è stata chiesta una squalifica di 2 anni per la violazione dell'articolo 2.2 delle Norme Sportive Antidoping: "Uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito da parte di un atleta".

Per Gottlieb Taschler, presidente del comitato organizzatore della tappa di Coppa del Mondo di Anterselva e vice-presidente dell'Ibu, è stata chiesta l’inibizione per 2 anni per violazione dell'articolo 2.8 delle Norme Sportive Antidoping: "Fornire assistenza, incoraggiamento e aiuto, istigare, dissimulare o assicurare ogni altro tipo di complicità intenzionale in riferimento a una qualsiasi violazione o tentata violazione delle NSA".

Non è stata comunicata la data dell'udienza di quello che è un vero e proprio rinvio a giudizio in ambito sportivo. I due peraltro dovranno andare a processo anche sul piano penale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in biathlon

La storia di Florian Lipowitz: dal biathlon al podio del Tour de France, stasera la festa a Parigi

La storia di Florian Lipowitz: dal biathlon al podio del Tour de France, stasera la festa a Parigi

Straordinaria la stagione 2025 del 24enne tedesco, cresciuto assieme al fratello Philipp con sci stretti e carabina, prima del passaggio al mondo del ciclismo e di una crescita continua: la terza piazza alla Grande Boucle (e la maglia bianca di miglior giovane), dietro due fenomeni clamorosi come Pogacar e Vingegaard, è la ciliegina sulla torta, ma questo ragazzo venuto dalle discipline invernali ha ancora tanta strada davanti per vincere qualcosa di importante.