Abruzzo, Comitato VIA: parere positivo per le cabinovie Alto Sangro-Aremogna. Rinviata la decisione su seggiovia Fontari.

Sand in Taufers, Cabinovia Speikboden
Info foto

Doppelmayr

Appennini

Abruzzo, Comitato VIA: parere positivo per le cabinovie Alto Sangro-Aremogna. Rinviata la decisione su seggiovia Fontari.

Il Comitato VIA della Regione Abruzzo, riunitosi per la valutazione di impatto ambientale della seggiovia "Fontari" a Campo Imperatore, ha deciso che la documentazione inviata dal Centro Turistico Gran Sasso (Ctgs) va integrata.

In particolare, il Comitato ha chiesto alla società che ha presentato il progetto, il Centro Turistico del Gran Sasso, di integrare la documentazione con il piano di utilizzo delle terre e rocce di scavo secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale 161/2012; con la valutazione previsionale di impatto acustico e infine con i rilievi anemometrici delle aree interessate dal nuovo e dal vecchio tracciato. Chiarimenti dovranno inoltre essere forniti dal Comune dell'Aquila circa la citazione di misure di compensazione.

Esito positivo, invece, è stato statuito alla realizzazione di due cabinovie ad ammorsamento automatico, fruibili anche d'estate e non solo per sport invernali, nel bacino sciistico Alto Sangro-Piano dell'Aremogna, un progetto destinato al miglioramento del sistema di mobilità del bacino sciistico che prevede il collegamento funiviario tra le montagne di Castel di Sangro e l’Aremogna. In virtù di quanto deliberato dal Comitato VIA, dunque, il Comune potrà ora procedere con l'attivazione del bando per la realizzazione dell'opera in tempi brevi per un importo complessivo di oltre 17 milioni di euro, finanziati con fondi Par-Fas.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.