Stelvio, il 1° giugno parte la stagione dello sci estivo

Stelvio, il 1° giugno parte la stagione dello sci estivo
Info foto

Hotel Pirovano 27 maggio

Sci Estivo

Stelvio, il 1° giugno parte la stagione dello sci estivo

Dal 1° giugno inizia la stagione dello sci estivo sul ghiacciaio dello Stelvio. Se le condizioni lo permetteranno, si potrà sciare fino al 5 novembre.

Saranno in funzione tutti gli impianti della parte alta del ghiacciaio. Il prezzo dello skipass giornaliero è di 54 euro.  Per la categoria Ragazzi (nati dopo il 01/01/2011) e la categoria Senior (nati prima del 01/01/1963), il prezzo è di 47 euro. Il pomeridiano costa invece 36 euro.

Per chi desidera acquistare lo skipass stagionale, il costo è di 782 euro. La tariffa ridotta (categoria Ragazzi e categoria Senior) è di 705 euro. È possibile anche acquistare lo skipass “10 giorni non consecutivi” al prezzo di 470 euro.

Qualsiasi attività svolta a 3000 metri di altitudine è vincolata dal meteo. Consigliamo dunque di monitorare sempre la webcam.  

Sono previste attività di manutenzione sugli impianti Geister 1 e Geister 2, ma al momento non conosciamo i dettagli. Vi terremo aggiornati sulla situazione non appena avremo novità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
580
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.