Foppolo, frana sulla pista che collega Montebello e Valgussera, il sindaco: "Al lavoro per trovare soluzioni"

Foppolo, frana sulla pista che collega Montebello e Valgussera, il sindaco: 'Al lavoro per trovare soluzioni'
Info foto

Facebook Gloria Carletti

LombardiaMaltempo

Foppolo, frana sulla pista che collega Montebello e Valgussera, il sindaco: "Al lavoro per trovare soluzioni"

Lo smottamento, di grosse dimensioni, è avvenuto nel pomeriggio del 31 maggio, dopo mesi di incessanti precipitazioni. Attualmente il fronte risulta ancora instabile e solo nei prossimi giorni sarà possibile procedere con i sopralluoghi per valutare come procedere con le sistemazioni.

"Nel pomeriggio di oggi (31 maggio) si è staccata una frana di grosse dimensioni sulla pista da sci in discesa dal Montebello verso il Passo della Croce-Valgussera", queste le dichiarazioni pubblicate dal sindaco di Foppolo, Gloria Carletti, sulla propria pagina Facebook. Il primo cittadino aggiunge che "attualmente il fronte risulta ancora instabile a causa delle incessanti precipitazioni" e che "nei prossimi giorni verranno effettuati diversi sopralluoghi da parte dei tecnici e delle istituzioni". L'obiettivo del Sindaco sarà quello di "lavorare in maniera più efficace ed efficiente possibile per la sistemazione del versante franato, ripristinando la pista da sci coinvolta".

La pista da sci, che scende dal Montebello verso il Passo della Croce (ampliata una quindicina di anni fa), risulta franata per almeno metà. Gran parte del materiale è poi finito sulla pista che dal passo porta in Val Carisole e alla partenza della seggiovia del Valgussera. La terra scivolando ha portato con sé anche due pozzetti che erano stati momentaneamente appoggiati sulla pista per un previsto intervento sull’impianto di innevamento programmato. Nella mappa sottoriportata si evidenzia l'area interessata dalla frana:

La pista franata, denominata "Canalino per Foppolo", non preclude l'apertura degli impianti del versante di Foppolo, Quarta Baita e Montebello, regolarmente aperti nell'ultima stagione sciistica. Il tracciato impedisce, invece, il collegamento sci ai piedi per chi vuole dirigersi sul versante di Carona, i cui impianti sono rimasti fermi nell'ultima stagione e la cui riapertura per la prossima stagione è in forte dubbio, a causa della difficile trattativa di cessione degli impianti tra la società Sviluppo Monte Poieto, attuale proprietaria delle strutture e il Comune di Carona, che vorrebbe rilevarne la titolarità.

LEGGI ANCHE:

Carisole, stagione 2024/2025 a rischio: la società "Sviluppo Monte Poieto" non vende più le seggiovie al Comune

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.