Nuova seggiovia biposto a Campitello Matese

Seggiovia Del Caprio
Appennini

Nuova seggiovia biposto a Campitello Matese

Per la nuova stagione sciistica Campitello Matese, piccola stazione sciistica del Molise, presenterà come novità la seggiovia biposto Capo d’Acqua a morse fisse che andrà a sostituire il vecchio skilift.

L’impianto partirà da quota 1420 metri e arriverà in cima a quota 1692 metri. Servirà  la pista nera Capo d’Acqua lunga 1160 metri dando cosi la possibilità alle squadre agonistiche e agli sci club di potersi allenare su un pendio ripido. L’impianto sarà a morse fisse e sarà realizzato dalla Leitner. I lavori sono iniziati a ottobre e dovrebbero concludersi per dicembre.

Questo è solo il primo passo per il rilancio di Campitello Matese. Infatti il comune di San Massimo, gli imprenditori del posto e Funivie Molise hanno creato un’alleanza per avviare un programma che favorisca uno sviluppo turistico ed ecosostenibile del territorio.

Il comprensorio sciistico di Campitello Matese dispone  40 km di piste, 7 impianti di risalita (4 seggiovie, 2 skilift, 1 tapis roulant) e 3 anelli di varia difficoltà per chi invece preferisce praticare lo sci di fondo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.