Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Alpe di Mera, il nuovo impianto di innevamento sulla pista di rientro a Scopello è la grande novità della stagione sciistica
Info foto

Davide Franchi

PiemonteNuovi impianti

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Il nuovo impianto, dotato di cabine a 10 posti e stazione intermedia, sostituirà la storica seggiovia biposto Scopello-Mera e la seggiovia quadriposto Capricorno. Un progetto da oltre 21 milioni di euro che diventa realtà grazie al contributo a fondo perduto di 10 milioni ricevuto dal Ministero del Turismo e agli apporti provenienti da Regione Piemonte e dagli altri enti territoriali soci della società di gestione Monterosa 2000.

Il via libero definitivo è avvenuto nel corso dell'ultima assemblea dei soci di Monterosa 2000: i lavori partiranno a marzo e dovranno concludersi entro dicembre 2026. L'investimento doterà l'Alpe di Mera di un nuovo impianto di arroccamento, rivoluzionando l'accesso al comprensorio sciistico: il tempo di risalita da Scopello si ridurrà a soli 8 minuti,  rispetto ai 25 attualmente richiesti. La cabinovia presenterà una lunghezza inclinata di 2.344 metri per un dislivello di 850 metri con velocità massima di esercizio di 6 metri al secondo. Il percorso ricalcherà quello dell'attuale seggiovia biposto e avrà una stazione intermedia nell'attuale area di partenza della seggiovia quadriposto Capricorno, che sarà anch'essa rimossa per lasciare spazio al nuovo impianto.

Decisivo per la realizzazione del progetto è stato il contributo a fondo perduto da 10 milioni, ottenuto da Monterosa 2000 nel 2023, grazie alla partecipazione al Fondo per gli impianti di risalita promosso dal Ministero del Turismo. Le residue risorse sono state apportate da Regione Piemonte, dai comuni di Scopello, Piode, Pila, Scopa, dalla Provincia di Vercelli e dall’Unione Montana Valsesia, enti territoriali soci di Monterosa 2000. Nel corso dell'assemblea è stata inoltre annunciata l'imminente pubblicazione degli esiti di altri bandi, uno dei quali riguarda la realizzazione di un bike park che darebbe ulteriore linfa allo sviluppo della stagione estiva dell'Alpe di Mera.

In inverno il comprensorio sciistico valsesiano si sviluppa tra i 682 e i 1742 metri: oltre alla nuova cabinovia con relative piste, saranno a disposizione degli sciatori le seggiovie Camparient, Bimella e lo skilift Campo, con le loro piste di media e facile difficoltà. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
11
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.