Zermatt Bergbahnen, il bilancio della stagione 2024/25 supera per la prima volta i 100 milioni di fatturato

Zermatt Bergbahnen, il bilancio della stagione 2024/25 supera per la prima volta i 100 milioni di fatturato
Info foto

Zermatt Bergbahnen

SvizzeraFinanza Funiviaria

Zermatt Bergbahnen, il bilancio della stagione 2024/25 supera per la prima volta i 100 milioni di fatturato

Approvato nei giorni scorsi il bilancio dell'esercizio dal 1 giugno 2024 al 31 maggio 2025. Per la prima volta nei 23 anni di storia di Zermatt Bergbahnen AG è stato registrato un fatturato superiore ai 100 milioni di franchi svizzeri, con valori record e di assoluta eccellenza, a livello settoriale, per l'EBITDA e il cash flow. Ciò ha consentito un nuovo aumento dei dividendi distribuiti agli azionisti.

Il bilancio dell'ultimo esercizio sociale è stato svelato in occasione dell'assemblea generale di Zermatt Bergbahnen tenutasi il 26 settembre sul Trockener Steg, nella struttura del Matterhorn Testcenter. Il risultato delle attività estive 2024 è favorevole nonostante una primavera piovosa e due eventi di maltempo a fine giugno. Dopo un calo del 5,6 % dei primi passaggi nei mesi di maggio e giugno 2024, già in luglio e agosto si è registrata una rapida ripresa. Le attività estive sono rimaste solide, con il terzo miglior risultato per numero di ospiti e il secondo miglior semestre estivo per fatturato nella storia dell’azienda: 22,1 milioni di franchi, pari a quasi il 24 % dei ricavi totali.

Dopo il buon risultato estivo del 2024, l'inverno 2024/25 ha fatto registrare un fatturato record. Determinanti per questo risultato, oltre al sole e alle condizioni meteo ideali durante l’alta stagione, sono stati il pricing dinamico e un incremento di oltre l’8 % dei primi ingressi, favorito anche dalla cooperazione con Ikon Pass che ha generato un sensibile aumento dei flussi di sciatori statunitensi. La stagione invernale è iniziata in modo promettente a novembre, grazie alle prime nevicate; tuttavia dall’inizio di dicembre alle festività natalizie l'affluenza è rimasta contenuta. A complicare la situazione hanno contribuito la mancanza di neve naturale e le condizioni sfavorevoli per l’innevamento artificiale (temperatura, vento). Successivamente condizioni ottimali per gli sport sulla neve e un'incantevole atmosfera invernale hanno favorito una crescita costante nei mesi di gennaio, febbraio e marzo. A interrompere questo andamento sono state soltanto le giornate pasquali, rese difficili da forti nevicate e da un blackout di 48 ore che ha isolato il paese dal resto del mondo. Nonostante ciò, nell'inverno 2024/25 Zermatt Bergbahnen ha registrato, dopo anni di valori sostanzialmente stabili, un aumento dei primi passaggi dell'8,4 %, da 1,3 a 1,4 milioni. Parallelamente il fatturato è passato dai 63,8 milioni di franchi dell'inverno 2023/24 a 71,53 milioni, con un incremento del 12,2 %.

Lo sviluppo positivo del numero di ospiti si conferma anche nell'ambito della collaborazione internazionale con Cervino S.p.A. con un incremento complessivo delle vendite nel comprensorio transfrontaliero di Cervinia-Zermatt del 16%. 

Registrano un nuovo record sia i ricavi da trasporto passeggeri, che hanno raggiunto 94,5 milioni di franchi, sia il fatturato complessivo, pari a 100,1 milioni. Nonostante l’aumento dei ricavi di 5,7 milioni di franchi, ovvero del 6 % rispetto all’anno precedente, è stato possibile contenere i costi operativi (personale e spese materiali) ai livelli del 2023/24: una chiara dimostrazione dell’efficace gestione dei costi. Anche tutti gli altri parametri chiave raggiungono valori record rispetto all’anno precedente: l’EBITDA, pari a 56,3 milioni di franchi, è aumentato di 5,5 milioni (+10,9 %), mentre il cash flow, pari a 52,5 milioni di franchi, è aumentato di 5,1 milioni (+10,8 %). Tutti questi indicatori finanziari rappresentano livelli assoluti di eccellenza nel settore degli impianti di risalita e sono chiaramente il frutto della lungimirante decisione, presa 23 anni fa, di procedere con l'operazione di fusione delle cinque società funiviarie che si occupavano del comprensorio sciistico di Zermatt, costituituendo un'unica grande società di gestione.

Il posizionamento della Svizzera sui mercati internazionali come destinazione premium per ospiti attenti alla qualità si dimostra sempre più un fattore cruciale di successo anche per Zermatt. Questo sviluppo è stato sostenuto da una domanda molto elevata da oltreoceano (USA, Asia) e da una domanda interna stabile. Un promettente mix di mercati nazionali e internazionali si è riflesso anche nell'affluenza verso il Piccolo Cervino. Nell’esercizio 2024/25 il Matterhorn Glacier Ride I (Trockener Steg – Piccolo Cervino) e il Matterhorn Glacier Ride II (Testa Grigia – Piccolo Cervino) hanno trasportato complessivamente 897.268 amanti degli sport invernali e delle escursioni al Matterhorn Glacier Paradise. Anche questa cifra rappresenta un nuovo record. Una parte significativa del segmento escursionistico è riconducibile alla funivia Matterhorn Alpine Crossing che garantisce il collegamento impiantistico con Breuil-Cervinia. 

Nell'esercizio 2024/2025 sono stati effettuati investimenti per un totale di 29,5 milioni di franchi. La quota principale è stata destinata a lavori di ristrutturazione degli impianti di trasporto, così come a immobili, macchinari, arredi e veicoli, informatica, piste e infrastrutture per l’innevamento. Inoltre tutti i tornelli nell’area di Zermatt sono stati sostituiti con un sistema di accesso Skidata senza barriere architettoniche, dotato di moderni sensori, creando le condizioni per un’esperienza completamente digitale in montagna e facendo di Zermatt la prima destinazione in Svizzera accessibile tramite Smartphone-Ticket. Dalla fusione nel 2002 ZBAG investito ben 773,2 milioni di franchi. Nonostante gli ingenti investimenti, soprattutto negli ultimi anni, è stato possibile ridurre di 18,2 milioni di franchi, ovvero del 10,9 %, la quota di debiti nel bilancio rispetto all’esercizio 2023/24.

Grazie ai risultati positivi conseguiti, per le azioniste e gli azionisti è stato nuovamente deliberato un aumento del dividendo, questa volta del 5 %, che lo porta da CHF 5.00 a CHF 5.25 per azione, pari al 10,5 % del valore nominale. Sono stati rieletti i membri del Consiglio di amministrazione Jean-Michel Cina, Romy Biner-Hauser, Paul-Marc Julen, Leo Schuler, Patrick Z'Brun, Christian Laesser e il presidente Franz Julen.

Nel gennaio 2025 Martin Hug ha assunto la direzione di Zermatt Bergbahnen, succedendo allo storico CEO Markus Hasler. Hug sottolinea: «A fronte di mutevoli condizioni quadro, siamo riusciti a garantire ai nostri ospiti un prodotto eccellente e un servizio ottimale. I risultati record sono il frutto del grande impegno e dello straordinario lavoro di squadra di quadri dirigenti, collaboratrici e collaboratori, cui va la mia gratitudine. Un ringraziamento particolare va anche al mio predecessore Markus Hasler, che ha guidato l’azienda con lungimiranza, stabilità e coerenza, rendendo possibile questo successo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Zermatt Bergbahnen, il bilancio della stagione 2024/25 supera per la prima volta i 100 milioni di fatturato

Zermatt Bergbahnen, il bilancio della stagione 2024/25 supera per la prima volta i 100 milioni di fatturato

Approvato nei giorni scorsi il bilancio dell'esercizio dal 1 giugno 2024 al 31 maggio 2025. Per la prima volta nei 23 anni di storia di Zermatt Bergbahnen AG è stato registrato un fatturato superiore ai 100 milioni di franchi svizzeri, con valori record e di assoluta eccellenza, a livello settoriale, per l'EBITDA e il cash flow. Ciò ha consentito un nuovo aumento dei dividendi distribuiti agli azionisti.