Vialattea e Bardonecchia uniscono le forze, la nuova era dello sci Torinese sarà guidata da Massimo Feira

Vialattea e Bardonecchia uniscono le forze, la nuova era dello sci Torinese sarà guidata da Massimo Feira
PiemonteCONFERENZA VIA LATTEA

Vialattea e Bardonecchia uniscono le forze, la nuova era dello sci Torinese sarà guidata da Massimo Feira

La stagione invernale 2025/26 delle montagne piemontesi si apre sotto il segno della collaborazione. Vialattea e Bardonecchia hanno presentato insieme, nella cornice del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, le novità di una stagione che segna un passo decisivo verso un’offerta turistica integrata e sempre più competitiva a livello internazionale.

L’unione strategica tra Sestrieres S.p.A. e Colomion S.p.A., entrambe controllate dal fondo iCON, dà vita a un polo della neve capace di rafforzare il brand delle Alpi piemontesi, o meglio le "Turin Alps", il progetto multistagionale che è stato presentato da pochi giorni alla fiera TTG di Rimini.
Le due realtà mantengono le proprie identità, ma lavorano in sinergia per sviluppare progetti comuni, dalla promozione commerciale a nuovi investimenti infrastrutturali.  Già nella scorsa stagione i primi prodotti congiunti avevano ottenuto riscontri positivi, e l’obiettivo ora è consolidare ulteriormente la collaborazione.

Durante la presentazione, al quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, europarlamentari, deputati, senatori, il presiedete e gli assessori della Regione piemonte insieme a rappresentanti dell’imprenditoria e del mondo turistico ed economico Torinese, si è parlato non solo dei buoni risultati operativi dell’ultima stagione, ma anche delle linee guida per il futuro.

Un momento particolarmente emozionante e significativo  è stato il passaggio di testimone dallo storico presidente Giovanni Brasso, alla guida di Sestrieres S.p.A. dal 2006, al nuovo vicepresidente Massimo Feira, nominato lo scorso luglio. Feira ha illustrato le strategie condivise con l’azionista iCON, puntando su una crescita sostenibile e su un dialogo sempre più stretto con il territorio. Alla presentazione è intervenuto anche Nicola Bosticco, amministratore delegato di Colomion SpA, che in linea con le nuove linee guida, ha presentato la stagione di Bardonecchia.

Tra le notizie più attese, quella che farà felici gli appassionati: i prezzi dello skipass stagionale resteranno invariati rispetto alla scorsa stagione, sia per Vialattea che per Bardonecchia, mentre ci sarà un adeguamento di un paio di punti percentuali dello skipass giornaliero. 

Con due comprensori che scelgono di collaborare anziché competere, il Piemonte della neve si prepara ad affrontare l’inverno con un’offerta più ampia, moderna e attraente: un segnale chiaro di fiducia e di rilancio per tutto il turismo alpino.  Bardonecchia e Via Lattea insieme rappresentano oltre il 60% delle piste da sci del Piemonte e oltre il 70% dei turisti che arrivano dall'estero. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Approfondimenti

Bardonecchia
Informazioni turistiche

Bardonecchia

Bardonecchia

Più letti in Regioni

Friuli Venezia Giulia, prezzi skipass invariati per la stagione invernale 2025/2026

Friuli Venezia Giulia, prezzi skipass invariati per la stagione invernale 2025/2026

In Friuli Venezia Giulia le tariffe degli skipass per la stagione invernale 2025/2026 non aumenteranno. Confermate le promozioni rivolte ai giovani e alle famiglie.