Super Moioli, 17 perle in CdM come l'amica Goggia: "Il miglior modo per volare a Pechino"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Snowboardpechino 2022

Super Moioli, 17 perle in CdM come l'amica Goggia: "Il miglior modo per volare a Pechino"

Il successo di Cortina è il miglior viatico per il tentativo di un leggendario bis olimpico; le parole di Michela dopo una vittoria che tiene pure aperti tutti i giochi per la sfera di cristallo.

Era reduce da due gare non semplici, con doppio quinto posto, sulle fredde nevi di Krasnoyarsk.

Michela Moioli, però, è semplicemente una fuoriclasse e questa sera, nello storico appuntamento della Coppa del Mondo di snowboard cross che Cortina d'Ampezzo ha ospitato poco più di un mese dopo quello, ormai classico, dedicato allo snowboard parallelo, l'ha confermato ancora una volta.

Il secondo successo in stagione significa raggiungere quota 17 nel massimo circuito, esattamente come Sofia Goggia nella CdM di sci alpino; un destino che unisce le due campionesse bergamasche, oro a PyeongChang e che si sono idealmente passate il testimone di portabandiera, con l'infortunio di Sofia e ora Michela pronta a sfilare con il tricolore nella cerimonia d'apertura di venerdì 4 febbraio, cinque giorni prima della gara nella quale Moioli cercherà il bis del titolo di 4 anni fa.

Nel 2018, tra l'altro, vinse proprio l'ultima gara pre olimpica (fece doppietta a Feldberg): “E' bellissimo vincere davanti a tutto questo pubblico, in casa, davanti alla famiglia e ai miei amici – le prime parole della campionessa olimpica in carica a fisi.org – E' il miglior modo per partire verso Pechino”.

E attenzione perchè ora, con la speranza di recuperare la gara saltata a Chiesa in Valmalenco, la capitana azzurra è a soli 93 punti da Charlotte Bankes per cercare di conquistare la quarta sfera di cristallo, sfuggita solo nella finale di Veysonnaz lo scorso anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
266
Consensi sui social

Approfondimenti

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.