L’Italia si gioca tutto nelle prime due frazioni: la start list della staffetta femminile di Pechino 2022

L’Italia si gioca tutto nelle prime due frazioni: la start list della staffetta femminile di Pechino 2022
BiathlonPechino 2022

L’Italia si gioca tutto nelle prime due frazioni: la start list della staffetta femminile di Pechino 2022

Si parte mercoledì mattina (08:45 ora italiana) per la staffetta femminile, con le azzurre al via con lo stesso quartetto che ha chiuso ai piedi del podio ad Anterselva. L’Italia parte da outsider, ma come si è visto nella prova maschile tutto può accadere e nulla è deciso fino all’ultimo poligono.

Lo schema di gara è chiaro: andare all’attacco nella prima parte per poi difendersi nelle frazioni finali. Così come accaduto nell’ultima staffetta di Coppa del Mondo ad Anterselva l’Italia avrà infatti Lisa Vittozzi al lancio e a seguire Dorothea Wierer, Samuela Comola e Federica Sanfilippo, con Michela Carrara "in panchina".

Altre nazioni partono con i favori del pronostico. Tra esse la Francia di Bescond, Anais Chevalier, Braisaz e Simon e la Russia, che schiera Kazakevich, Reztsova, Mironova e Nigmatullina. Per le medaglie attenzione anche alla Svezia, con Persson e Brorsson nella prima parte di gara e le sorelle Hanna ed Elvira Oeberg a chiudere. Sulla carta potrebbe giocarsela anche la Norvegia, ma l’assenza di Tandrevold, rientrata anzitempo in patria dopo la crisi nell’Inseguimento, si farà sicuramente sentire. Le norge avranno l’incognita Knotten al lancio e a seguire Eckhoff, Lien e Roeiseland.

La Bielorussia, oro a Pyeongchang 2018, proverà a dare la caccia ad un’altra medaglia con Leshchanka, Alimbekava, Kruchynkina e Sola. Germania invece a trazione anteriore con Voigt e Hinz nelle prime due frazioni e la coppia Preuss-Herrmann nella seconda parte di gara.

Qui la start list completa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
64
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.