Olimpiadi 2026: il dossier di Cortina

E' pronto il progetto per la nuova cabinovia Cortina-Col Drusciè
Info foto

Max Valle

Olimpiadi

Olimpiadi 2026: il dossier di Cortina

Nel Consiglio Nazionale di martedì scorso il Coni ha deciso di avanzare la candidatura di una città italiana per ospitare i Giochi Olimpici invernali del 2026. Una commissione guidata da Carlo Mornati dovrà esaminare i dossier di Milano, Torino e Cortina ed esprimere un parere entro e non oltre il 10 settembre.

La candidatura di Cortina e delle Dolomiti si basa sulla sostenibilità economica, sociale ed ambientale, tanto che ad eccezione di uno stadio del ghiaccio a Bolzano non verrebbero costruite nuove strutture permanenti, ma solo opere temporanee e riutilizzabili dopo lo spegnimento della torcia. Secondo il progetto sottoposto all’attenzione del Coni, la città ampezzana ospiterebbe ben 7 discipline: Snowboard, Freestyle, Curling, Bob, Slittino, Skeleton e Sci Alpino, oltre al villaggio olimpico principale, alla medal plaza e al centro stampa. Punto di forza sarebbe quindi la vicinanza e l’accessibilità delle varie sedi di gara. Le altre località scelte per ospitare le competizioni sarebbero invece la Val di Fiemme per Salto, Combinata e Fondo, Piné per lo Speed Skating, Bolzano per l’hockey, Merano per Pattinaggio artistico e Short Track e Anterselva per il Biathlon.
Secondo il dossier il 70 % degli impianti è già esistente, mentre il resto necessita un ammodernamento. La pista da bob intitolata a Eugenio Monti e chiusa da 10 anni dovrebbe essere ristrutturata per ospitare le discipline da budello.
Cortina ospiterà nel 2021 i mondiali di Sci Alpino, evento che potrebbe diventare un test in vista dei Giochi Olimpici, che tornerebbero sulle Dolomiti esattamente 70 anni dopo la prima edizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
51
Consensi sui social

Approfondimenti

Cortina d'Ampezzo
Informazioni turistiche

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo di Cadore, Misurina

Più letti in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.