Mondiali skicross: Sandra Naeslund, che leggenda! Batte Fanny Smith e si prende il secondo iride

Sandra Naeslund
Info foto

2021 Getty Images

Freestylecampionati del mondo skicross

Mondiali skicross: Sandra Naeslund, che leggenda! Batte Fanny Smith e si prende il secondo iride

La fuoriclasse svedese, al rientro dopo quasi un anno di stop, firma un'impresa straordinaria a Idre Fjall. Tra gli uomini primo titolo mondiale per lo svizzero Alex Fiva: azzurri lontani.

Semplicemente leggendaria. Sandra Naeslund scrive una pagina di storia dello skicross, conquistando sulle nevi di casa a Idre Fjall, il secondo titolo mondiale di una carriera incredibile. E lo fa tornando in gara dopo quasi un anno di stop: prima nelle qualificazioni di mercoledì, dove già aveva fatto intuire di potersela giocare eccome, poi oggi nelle run decisive per l'iride, dando vita ad una sfida colossale con Fanny Smith.

La svizzera, grande favorita della vigilia, si deve accontentare della medaglia d'argento, mentre la grande rivale firma il bis dopo Sierra Nevada 2017 e si commuove dopo l'arrivo. Bronzo per la Francia con Alizee Baron.

La gara maschile, invece, ha visto gli elvetici portare a casa l'oro con un veterano che corona il sogno di una carriera: Alex Fiva, a 35 anni, è il nuovo campione del mondo dopo aver battuto nella finalissima di Idre Fjall il transalpino Francois Place e lo svedese Erik Mobaerg. I tre azzurri in gara: Edoardo Zorzi ha concluso 24°, Simone Deromedis (proprio sulla pista svedese vicinissimo al suo primo podio in CdM poche settimane fa con un 4° posto) 31° e Dominik Zuech 33°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.