Pelli di Foca per la Splitboard

Tutorial Freeride Touring e Scialpinismo

Pelli di Foca per la Splitboard

Lo snowboard lo conosciamo tutti e ormai ci siamo abituati a vedere straordinarie evoluzioni degli amanti della tavola sia in pista che in fresca. Fino ad ora però, chi voleva cercare pendii incontaminati lontano dagli impianti di risalita, era solito munirsi di ciaspole e trascinare dietro a sé lo snowboard magari anche per lunghi tratti.

Oggi non è più così. Per superare i limiti e le difficoltà legati alla salita con le racchette da neve, da qualche tempo è arrivata la splitboard: una tavola da neve che si sdoppia trasformandosi in due tavole simili a piccoli sci su cui è possibile montare le pelli di foca. Anche gli snowboarder si sono convertiti allo splitboardalpinismo!
Si usano pelli di foca del tutto simili a quelle utilizzate nello scialpinismo, fatte sempre in materiale sintetico e tagliate su misura per la tavola. Qui bisogna solo fare un po’ di pratica per montarle perché, a differenza di quanto accade nello sci, esiste una pelle destra e una sinistra che si distinguono seguendo la sciancratura della lamina della tavola.

#FREERIDE ETTORE_PRO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Freeride Touring

Livigno

E' il momento giusto per fare Freeride al Carosello 3000 di Livigno!

Redazione Turismo, Giovedì 29 Febbraio 2024
San Giacomo

Freeride Touring in Val Corsaglia, Gennaio 2021

Andrea Bergamasco, Giovedì 21 Gennaio 2021
Limone

Freeride Touring a Limone Piemonte: Vallone di San Giovanni

Paolo Pernigotti, Martedì 31 Gennaio 2017
Pejo

Freeride Touring da Punta Taviela Canalino Est, Val di Sole

Luca Dallavalle, Lunedì 5 Settembre 2016
Mondolè Ski

Freeride Touring sui quattro versanti del Monte Mondolé

Andrea Bergamasco, Domenica 14 Febbraio 2016

Ultimi in Turismo

Visitatori sulle piste da sci, la Cina supera la Svizzera e conferma il boom del movimento sciistico

Visitatori sulle piste da sci, la Cina supera la Svizzera e conferma il boom del movimento sciistico

Cina sempre più un Paese di sciatori e stazioni sciistiche. Grazie a una crescita esponenziale negli ultimi anni, il Paese, con 26 milioni di giornate sciatore, ha superato la Svizzera al sesto posto tra i paesi più visitati dagli sciatori al mondo. Davanti rimangono solo Stati Uniti, Austria, Francia, Giappone e Italia. Un recente rapporto intitolato “2024-2025 China Ski Industry White Paper” fornisce un quadro dettagliato del boom dello sci in Cina.