Questo sito contribuisce alla audience de
Siamo in Val di Sole per l'esattezza in Val di Pejo per questa panoramica cima di 3612m che domina su tutta la Val di Pejo. La discesa è una breve linea di sci ripido raggiungibile con l'ausilio degli impianti sciistisici.
Lasciamo la macchina al parcheggio di Pejo terme e tramite la funivia “Pejo 3000” ci portiamo fino a quota 3000 mslm.
Da qui scendiamo dalla pista per circa 150m fino al tornante, per poi calzare le pelli e salire sulla sx dalla Vedretta delle Saline costeggiando i contrafforti rocciosi della parete est di Cima Taviela.
Il canalino si imbocca a circa 3250 m di quota ed è abbastanza evidente (vedi foto) ha una pendenza iniziale di circa 40° per poi arrivare a 50° nella parte terminale. Qui bisogna fare attenzione a trovare il passaggio tra le frequenti cornici che si formano sulla cresta.
Una volta usciti dal canale proseguiamo dalla semplice cresta fino in cima ammirando il maestoso panorama su tutto il ghiacciaio dei Forni. Discesa dallo stesso itinerario per poi ritornare fino a Pejo Terme dalle piste.
Itinerario effettuabile anche con poca neve. Oltre alla classica attrezzatutra da scialpinismo necessari ramponi e picca per la salita.
DISLIVELLO SALITA SENZA IMPIANTI: 612m (3000 -3612m)
DISLIVELLO TOTALE DISCESA: 2400metri






Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 38/38 | 50-170 cm |
Bormio 3000 | 14/14 | 20-50 cm |
Selva di Val Gardena | 78/78 | 60-75 cm |
Sauze d'Oulx | 66/70 | 25-60 cm |
Torgnon | 5/5 | 20-30 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Champoluc | 10/10 | 50-70 cm |
Klausberg | 12/12 | 77-179 cm |
Più letti in Regioni
A Livigno si alzano le Coppe!
Con l'assegnazione della tappa di CdM per lo sci di fondo, la località valtellinese è sempre più protagonista a tutto tondo nel panorama mondiale della neve. E chissà che anche lo sci alpino...
3