A Verbania la quinta edizione di LetterAltura

Funivia del Monte moro
Info foto

Macugnaga

Piemonte

A Verbania la quinta edizione di LetterAltura

Un’occasione per incontrare scrittori e giornalisti di chiara fama per dialogare, raccontare e discutere di letteratura e di montagna. Questo offre il “Lago Maggiore Festival di LetterAltura 2011”, giunto quest’anno alla quinta edizione, che avrà inizio a Verbania dal  22 al 26 giugno, per poi proseguire in Valle Antrona (dall’1 al 3 luglio), nelle valli Antigorio e Formazza (dall’8 al 10 luglio) e in Valle Vigezzo (il 16 e 17 luglio). Quattro appuntamenti con al centro i temi della letteratura, della montagna e del viaggio.

LetterAltura (ideato dall’omonima associazione culturale) si svolgerà interamente nel centro storico della città, con gli scrittori che verranno coinvolti in colazioni e aperitivi informali in cui saranno chiamati a raccontare di sé e delle proprie preferenze letterarie. Nel corso della giornata partecipano poi a un “incontro con l’autore”, dialogando con un giornalista a proposito della propria produzione letteraria e del proprio rapporto con la montagna, il viaggio e l’avventura. Il Festival quindi non prevede la presentazione di singoli libri o di novità editoriali, ma vuole offrire ai lettori e agli autori la possibilità di incontrarsi e confrontarsi in un ambiente confortevole e informale attraverso il dialogo con un giornalista esperto.

Ospiti dell’edizione di quest’anno saranno l’alpinista Fabrizio Agosti, il giornalista di Radio Popolare, Claudio Agosti, Stefano Andreoli (uno degli ideatori del popolarissimo blog satirico Spinoza), l’attrice teatrale Gisella Bein e l’ex campione di sci nordico Marco Albarello.

3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.