Piano Battaglia, ancora ferma la seggiovia. Mancano 100.000 euro per l'impianto elettrico

seggiovia piano battaglia
Info foto

www.pianobattaglia.it

Appennini

Piano Battaglia, ancora ferma la seggiovia. Mancano 100.000 euro per l'impianto elettrico

Dopo 9 mesi dalla costruzione, la nuova seggiovia di Piano Battaglia, località sciistica della Sicilia sita sul massiccio delle Madonie, non potrà ancora essere inaugurata e quindi entrare in funzione a causa della mancanza dell'impianto elettrico.

Mancherebbero infatti 100.000 euro per realizzare un cavidotto, lungo 1400 metri, da collegare ad una cabina elettrica. Secondo quanto affermato dal rappresentante legale della Piano Battaglia srl, Gianni Fiore, lo scorso 25 agosto l’Enel ha già inviato al Genio Civile la richiesta di costruzione del cavo elettrico. Oltre alla seggiovia era stato realizzato uno skilift, anche questo ancora fermo.  

La stazione sciistica è stata chiusa per 8 anni e l’inaugurazione della seggiovia sarebbe già dovuta avvenire lo scorso marzo per permetterne già l’uso nel periodo estivo agli amanti del trekking e della mountain bike per raggiungere la cima della Mufara.

La seggiovia dovrebbe trasportare a quota 1850 metri 42 persone, per un totale di 720 persone all’ora.

Oltre al problema impianti, c’è anche il problema delle piste che sono rimaste abbandonate e senza manutenzione da parte della Città Metropolitana di Palermo che sembra esserne il gestore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.