Head WC Rebels iSpeed Pro

GiganteAGONISTA

Head WC Rebels iSpeed Pro

2015 2016 Versione 2017 2018 2019
sci head WC Rebels iSpeed Pro

Cosa dice l'azienda

Se hai tutto ciò che serve per arrivare al top dello sci mondiale questi sono gli sci che ti aiuteranno a scendere veloce. Con KERS, Tecnologia Intelligence, soletta Race UHM C, costruzione Graphene WC Sandwich e Rebel camber, non ci sono dubbi che HEAD possa affermare che questi siano gli sci più veloci sulla terra. Con l'aggiunta del GRAPHENE nella linea World Cup entrerai in una nuova dimensione dello sci. Le caratteristiche uniche di questo materiale vincitore del premio Nobel consentono una costruzione innovativa dei nostri sci top.

Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA

misure disponibili: 170,175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 18m @ 180

Sidecut:119/68/99 @ 180

Bindings:FREEFLEX EVO 16

Tecnologie:

Struttura: Graphene Worldcup Sandwich
Anima: Legno

KERS TECHNOLOGY
IT WORKS LIKE A TURBO CHARGER THAT PROVIDES ADDITIONAL POWER AND ACCELERATION BY STIFFENING THE TAIL OF THE SKI IN OUTTURNS. THE EFFECT: A BOOST, CATAPULTING THE RIDER INTO THE NEXT TURN. JUST LIKE WHEN FORMULA 1 PILOTS PUSH A BUTTON FOR THAT EXTRA NOTCH OF SPEED. HEAD KERS TECHNOLOGY IS AN ELECTRONIC, FULLY AUTOMATIC AND INTEGRATED SYSTEM.

INTELLIGENT TECHNOLOGY
La HEAD Adaptive Intelligence Technology aiuta il vostro sci a raggiungere una performance perfetta – sia in funzione del terreno, sia in funzione del vostro modo di sciare.

Soletta: UHM C

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 93 %
  • Stabilità
    70 %
  • Comfort
    64 %
  • Maneggevolezza
    58 %
  • Conduzione
    66 %
  • Impulso
    64 %
  • Curve strette
    50 %
  • Curve medie
    67 %
  • Curve ampie
    69 %
  • Presa di spigolo
    63 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

La versione 2016/17 dell’Head iSpeed Pro è un vero salto in avanti rispetto allo sci presentato lo scorso anno. Le modifiche strutturali, con l’introduzione del Graphene, e le nuove sciancrature ne hanno fatto uno sci preciso, dall’ottima tenuta, reattivo ma soprattutto graduale nella deformazione e nelle risposte.
Stefano Belingheri ne esalta la “gradualità di deformazione e come sia incollato al terreno” non riscontrando praticamente nessun difetto; Carolina Ponato si concentra invece sulla stabilità e sottolinea come sia “morbidal’uscita di curva. Denis Kaneider è rimasto più colpito dalla stabilità e dinamicità della proposta Head, sottolineandone la facilità in ingresso curva.
Lo sci eccelle in tutte le situazioni ed è veramente godibile dall’arco medio all’arco ampio, offrendo una conduzione sempre precisa e graduale, con un inserimento non eccessivamente laborioso e un’uscita di curva prevedibile. A differenza dellos corso anno, si trova feeling con lo sci fin dalla seconda curva, capendo da subito le reazioni nelle diverse situazioni.
Di difetti questo sci ne ha veramente pochi, qualche testatore accenna alla difficoltà di gestione negli archi brevi: “leggermente macchinoso quando si stringono gli archi” (Tizano Riva), “poco maneggevole negli archi brevi” (Stefano Casalino). Denis Kaneider ne evidenzia come solo al limite “si percepisca qualche leggera vibrazione”.
Oltrepassando questi difetti quasi congeniti, lo sci è promosso a pieni voti, centrando in pieno non solo il profilo dichiarato dalla casa ma anche l’aspettativa di tanti testatori, venendo selezionato come seconda migliore proposta in campo GS per la prossima stagione.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 12
slide 1 of 12
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 12