Simone Origone vince anche gara-2 a Idre e si porta a casa la sua nona Coppa del Mondo

Simone Origone vince anche gara-2 a Idre e si porta a casa la sua nona Coppa del Mondo
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci di velocità

Simone Origone vince anche gara-2 a Idre e si porta a casa la sua nona Coppa del Mondo

E' Simone Origone il vincitore della Coppa del Mondo maschile di sci di velocità 2016, la nona della sua carriera dopo quelle del 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2010, 2011 e 2013.

Il maggiore dei due fratelli della Val d’Ayas si è imposto anche nella seconda gara sulle nevi svedesi di Idre  raggiungendo la velocità di 175,61 km/h. Per Simone è la quarta vittoria stagionale in Coppa contro le due del fratellino Ivan, che dopo la terza piazza di ieri, oggi si è dovuto accontentare addirittura del quinto posto (172,19 km/h). Sul podio di giornata salgono insieme a Simone gli austriaci Manuel Kramer, secondo (174,68 km/h), e Klaus Schrottshammer, terzo (173,65 km/h), quarto lo svedese Christian Jansson (173,57 km/h). Simone vince la classifica finale con 560 punti, 95 di vantaggio su Ivan e 235 su Schrottshammer, rivale storico dei due fratelli valdostani, Simone ha anche in bacheca cinque ori mondiali oltre a 33 gare vinte in Coppa del Mondo.

Nella gara femminile ennesimo trionfo di Valentina Greggio che però si aggiudica la sua settima gara su sette stagionali ex-aequo con la svedese Lisa Hovland-Uden, entrambe infatti hanno toccato la stessa velocità, 168,16 km/h!. Terzo posto con 161,75 km/h per la francese Celia Martinez. 700 quindi i punti coi quali la verbanese si porta a casa la sua seconda sfera di cristallo consecutiva, più che doppiata Hovland Uden, staccata di 360 punti, terza Martinez con 420 lunghezze di distacco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.