Short Track: la staffetta femminile azzurra ritorna sul podio a Seoul, sfortunato Sighel

Relay change
Info foto

GETTY IMAGES

Short Trackcoppa del mondo 2024/25

Short Track: la staffetta femminile azzurra ritorna sul podio a Seoul, sfortunato Sighel

Dopo il fine settimana di Pechino senza podi, la squadra italiana nella quarta tappa del World Tour conquista il secondo posto nella staffetta femminile.

Dopo la vittoria e il posto d'onore conquistati nelle due tappe di Montreal, il quartetto azzurro ottiene il terzo podio stagionale a Seoul. Elisa Confortola, Arianna Fontana, Gloria Ioriatti e Arianna Sighel sono state precedute in finale, conquistata grazie anche alla presenza in semifinale di Chiara Betti, dal Canada mentre hanno messo in fila Corea del Sud, Paesi Bassi e Giappone. Il secondo posto in Corea significa anche la seconda posizione nella classifica di specialità del World Tour con 304 punti dietro al Canada (360). 

Nella staffetta maschile Mattia Antonioli, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali e Pietro Sighel, raggiunta la finale sono caduti durante un cambio chiudendo la gara al quarto posto nella gara vinta dalla Cina davanti a Giappone e Corea del Sud. 

Nelle prove individuali una sola finale è stata conquistata: Elisa Confortola ha raggiunto l'ultimo atto dei 1500 metri ottenendo il quinto posto. 

In campo maschile, i migliori risultati arriva da Thomas Nadalini che vince la Finale B dei 1500 metri chiudendo in nona posizione e da Lorenzo Previtali, ottavo nei 1000 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
24
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La startlist dello slalom di Flachau: n° 1 per Rast, 3 per Ljutic che non vuole fermarsi, Colturi ha il 10

La startlist dello slalom di Flachau: n° 1 per Rast, 3 per Ljutic che non vuole fermarsi, Colturi ha il 10

Martedì (ore 17.45-20.45) la sesta gara stagionale di specialità per le ragazze: senza Shiffrin e Vlhova, le favorite sono le stesse delle ultime gare con la croata alla ricerca del tris consecutivo. Si rivede St-Germain, tanta voglia di vincere per Holdener (n° 4) e Liensberger (5). Otto le azzurre: pettorale 20 per Martina Peterlini, c'è il debutto di Giulia Valleriani.