Pietro Sighel e la staffetta femminile sul podio a Montreal

Pietro Sighel e la staffetta femminile sul podio a Montreal
Short TrackCoppa del Mondo

Pietro Sighel e la staffetta femminile sul podio a Montreal

Due podi e quattro finali sono il bilancio della squadra italiana nella prima tappa della Coppa del Mondo 2022-2023 di Short Track che si è svolta nel fine settimana a Montreal.

Dopo quasi 14 anni, un pattinatore azzurro sale sul podio di una prova di Coppa del Mondo nei 500 metri maschili; a sconfiggere il lungo tabù è Pietro Sighel, il ventitreenne che sulla distanza già ha ottenuto la medaglia di Bronzo ai Campionati del Mondo di Dordrecht nel 2021. Il trentino ottiene il secondo podio individuale della sua breve carriera sorpassando all'ultima curva il canadese Jordan Pierre-Gilles e chiudendo in terza posizione preceduto solo dal canadese Steven Dubois e dal sudcoreano Junseo Lee. 

Pur non contando su Arianna Fontana e Martina Valcepina, la staffetta femminile conquista l'ennesimo podio, il trentanovesimo della sua storia con la terza posizione; Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel e Arianna Valcepina chiudono in scia a Olanda e Canada difendendo il podio dall'attacco delle statunitensi. 

Chiude al secondo posto ma viene declassata alla quarta posizione, per un irregolarità di Pietro Sighel, la staffetta maschile composta dallo stesso Sighel, Andrea Cassinelli, Thomas Nadalini e Luca Spechenhauser. Sul podio salgono la Corea del Sud, il Kazakistan e il Canada. 

La quarta finale con una presenza italiana è stata, sabato, quella dei 1500 metri femminile dove Arianna Sighel ha terminato in sesta posizione. 

La Coppa del Mondo ritorna il prossimo weekend a Salt Lake City per la seconda tappa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
59
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.