Salto con gli sci: Piotr Zyla sul tetto del mondo, il polacco è oro nella prova su Normal Hill

Salto con gli sci: Piotr Zyla sul tetto del mondo, il polacco è oro nella prova su Normal Hill
Sci NordicoMondiali Planica

Salto con gli sci: Piotr Zyla sul tetto del mondo, il polacco è oro nella prova su Normal Hill

Il veterano polacco conquista il titolo iridato su trampolino piccolo con un secondo salto fa fantascienza. Medaglia d'oro e titolo che rimane in Polonia per la terza edizione consecutiva. Due medaglie per la Germania, con Geiger bronzo e Wellinger argento.

Dopo Oberstdorf 2021 Piotr Zyla difende il titolo iridato su Normal Hill e sbanca Planica. 13° a metà gara, il veterano polacco ha sfoderato un salto cinque stelle extralusso: 105 m, record del trampolino e grande rimonta, che salto dopo salto lo ha portato a scalare una posizione dopo l'altra, fino alla clamorosa medaglia d'oro. 

Alla fine si sono dovuti inchinare anche i tedeschi Wellinger e Geiger, argento e bronzo e staccati rispettivamente 2.6 e 4.1 pti, con Kraft ai piedi del podio di soli quattro decimi dopo essere stato al comando dopo la prima serie. Ottima prova in generale della Polonia che piazza Kubacki in 5a e Stoch in 6a piazza. Settimo Schmid dopo avere sognato il podio con un ottimo primo salto, 8° Hoerl, mentre rimane a secco la Slovenia padrona di casa, con Lanisek 9° e Zajc 10°.

Altri delusi di giornata Halvor Egner Granerud 11° e Ryoyu Kobayashi, squalificato. Gara in ombra per gli azzurri, il cui obiettivo poteva essere l'accesso alla seconda serie. Alla fine il migliore è stato Francesco Cecon 40°, che ha chiuso appena davanti a Giovanni Bresadola 41°, mentre Insam non è andato oltre la 44a piazza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
83
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.