Bachlinger sorprende tutti, Strate per un'altra "prima" assoluta nel Grand Prix che chiude la 1^ tappa a Courchevel

Foto di Redazione
Info foto

cri

Sci Nordicostagione 2025/26

Bachlinger sorprende tutti, Strate per un'altra "prima" assoluta nel Grand Prix che chiude la 1^ tappa a Courchevel

Con le gare nel format in cui la vittoria si è decisa solo sul risultato della seconda serie, ecco timbrare l'austriaco e la canadese, con Lindvik e Nika Prevc questa volta fuori dal podio. Jessica Malsiner la migliore azzurra in ventiduesima posizione.

Il Summer Grand Prix di salto con gli sci ha chiuso la sua prima tappa, in attesa di vivere già sabato e domenica prossima un altro appuntamento sul trampolino di Wisla, con quattro gare in quel di Courchevel e già un livello di protagonisti decisamente interessante.

Se le gare di sabato sull’HS135 sono state “classiche”, quelle di domenica prevedevano invece il format “High Five”, ovvero una serie di batterie per stabilire la serie decisiva e, solo con il punteggio del secondo salto, fissare il risultato finale; Nika Prevc, che aveva dominato il giorno precedente in rimonta e la prima serie domenicale, ha dovuto accontentarsi del 5° posto, con Abigail Strate che ha fatto percorso inverso rispetto a 24 ore prima ed è andata a prendersi la prima vittoria nel circuito estivo. La canadese ha piegato di soli 4 decimi, con un salto da 125,5 mt, una Selina Freitag costretta ancora al 2° posto, con Nozomi Maruyama a completare il podio e la seconda giapponese in classifica, Sara Takanashi, ancora quarta come in gara-1.

La nazionale azzurra, priva delle infortunate Lara Malsiner e Annika Sieff, ha visto Jessica Malsiner e Martina Zanitzer escluse dal secondo salto, rispettivamente in 22^ e 28^ posizione.

Prima vittoria in assoluto ad alto livello anche per il giovane Niklas Bachlinger: il classe 2001 austriaco, già primo in entrambe le qualificazioni, questa volta ha completato l’opera (dopo il 4° posto della gara di sabato), battendo Philipp Raimund (cui non basta un gran salto da 137,5 mt con stanga sfavorevole) che diventa nuovo leader del Grand Prix, visto che Marius Lindvik, dopo il trionfo nel primo appuntamento, è quarto alle spalle anche dell’altro tedesco Luca Roth e davanti al connazionale Johann Andre Forfang. A completare la top ten, nomi come Deschwanden, Nakamura, i polacchi Zyla e l’eterno Stoch e lo sloveno Lovro Kos.

Senza Bresadola e Insam, il solo Francesco Cecon a rappresentare i colori azzurri, senza centrare la serie finale e subendo poi un’altra squalifica (legata agli scarponi), dopo quella nella qualificazione di sabato, che lo esclude dalla classifica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social