Stilato il calendario della Coppa del Mondo di combinata nordica: il primo doppio appuntamento a Trondheim

Gyda Westvold Hansen cala il tris iridato, la norvegese è oro nella Gundersen di Trondheim davanti ad Hagen
Info foto

GEPA Pictures

Sci Nordicocoppa del mondo 2025/26

Stilato il calendario della Coppa del Mondo di combinata nordica: il primo doppio appuntamento a Trondheim

In attesa dell'approvazione da parte del Consiglio FIS, ecco le date della prossima stagione (la prima senza Jarl Magnus Riiber), con lo start per gli uomini a fine novembre in quel di Ruka, poi la settimana successiva ecco pure le donne in gara a Trondheim. Il "Triple" di Seefeld anticiperà i Giochi Olimpici.

A Vilamoura è stato tolto il velo anche sul calendario della Coppa del Mondo di combinata nordica, che prevede nel complesso dieci località toccate dal massimo circuito, anche se in qualche caso solo per il settore maschile.

Come da tradizione, gli uomini partiranno da Ruka nel week-end del 28-30 novembre, mentre ci sarà il doppio evento, con lo start stagionale anche delle donne, in quel di Trondheim dal 5 al 7 dicembre; Ramsau, come sempre, chiuderà il mese (19-20 dicembre) prima di un gennaio molto intenso. Dal 9 all’11 ecco Otepaa, il 17-18 si andrà a Oberhof e ancora in Germania (24-25 gennaio) a Schonach, prima del “Triple” di Seefeld (30 gennaio-1 febbraio) che anticiperà i Giochi Olimpici in Val di Fiemme.

La novità Kulm interesserà solo gli uomini (27 febbraio), come nel caso del salto con gli sci, poi gran finale a marzo con doppio appuntamento a Lahti (6-7 marzo), dove le donne debutteranno sul trampolino grande, e Oslo-Holmenkollen sabato 14 e domenica 15.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.