Tutta la delusione degli azzurri e delle azzurre, e anche qualche mea culpa, al termine delle due discese mondiali di St. Moritz.
Elena Fanchini (in lacrime): “Stavo molto bene di testa e stavo fisicamente benissimo così quando ho tagliato la linea del traguardo sono rimasta molto male. Farò un esame di coscienza per capire cosa non è andato. E’ il mio ultimo mondiale, non ho più l’età. Adesso la delusione è tanta, se arriva qualche risultato da podio andrò avanti anche l’anno prossimo altrimenti…”.
Sofia Goggia: “E’ la posizione più infame. Se avessi fatto una discesa perfetta sciando da dio e non potevo fare di più… con quell’errore lì devo guardare positivo per aver finito la discesa ed essere rimasta in piedi a 120 all’ora non è una cosa scontata però essere quarta fa malissimo. In quella parabolica sbatteva tanto e lo sci esterno è andato sotto all’altro continuando a sbattere e andando verso sinistra, poi mi sono ripigliata ma anche per star dentro alla porta successiva quasi mi ammazzo anche lì”.
Hanna Schnarf: “Ho dato tutto, in alto mi sono sentita bene poi sui dossi sono andata troppo dritta e non ho lasciato correre gli sci. Da una parte sono contenta per essere stata al via e dall’altro sono delusa. Ora vado a casa una settimana e cerco di guarire in vista della fine della stagione”.
Verena Stuffer: “Vedendo i tempi in cima ero messa bene, sul secondo dosso ho perso la direzione e anche nel finale stessa cosa. Mi aspettavo di più. Ci ho provato, ora posso continuare serena”.
Peter Fill: “Peccato perché ho sciato bene, ho fatto un piccolo errore in mezzo ma ci sta quando sei al massimo. E’ stata sbagliata la scelta dei numeri, ci vuole anche un po’ di fortuna e abbiamo pensato che i primi numeri fossero buoni perché in prova dopo si rallentava, oggi è stato il contrario”.
Dominik Paris: “Non c’era grande visibilità fino al primo salto, dopo invece sì. Le sensazioni erano buone, sono abbastanza contento. Quando vedi la luce verde non si sa mai cosa può capitare, la pista si è velocizzata, poteva anche cambiare in peggio ma è andata così. Ora vediamo che succede in combinata”.
Discesa Maschile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Feuz: "Un oro mondiale in Svizzera: non avrei potuto chiedere di più"
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Beat Feuz oro mondiale nella discesa di St. Moritz. Italia ancora a secco
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Gli azzurri e le azzurre alla vigilia delle discese mondiali di St. Moritz
Sabato 11 Febbraio 2017Discesa Femminile St. Moritz (SUI)
St. Moritz 2017
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Štuhec: "Onorata di essere succeduta a Tina" Vonn: "Un bronzo che vale come un oro"
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Domenica 12 Febbraio 2017St. Moritz 2017
Gli azzurri e le azzurre alla vigilia delle discese mondiali di St. Moritz
Sabato 11 Febbraio 2017BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
Più letti in scialpino
A New York evento olimpico per il Team USA, Vonn sulla copertina del Time: Mi aspetto una medaglia a Cortina
Assieme alle compagne di nazionale a Manhattan, la fuoriclasse statunitense viaggia verso una stagione dove tutto il focus è incentrato sulle sfide olimpiche in uno dei suoi feudi. Sulla celebre rivista i racconti del ritorno di LV84 fatti anche dalle persone a lei più vicine.




FEUZ Beat
GUAY Erik
FRANZ Max





STUHEC Ilka
VENIER Stephanie
VONN Lindsey




2