Già dopo il weekend di gare di Chamonix e La Thuile l'Italia dello sci alpino, uomini e donne insieme, ha sfatato un tabù oltrepassando per la prima volta nella sua storia il muro dei 100 piazzamenti tra i primi dieci in gare di Coppa del Mondo in una sola stagione.
Questa incredibile (ma vera!) statistica è stata segnalata martedì da La Gazzetta dello Sport di fianco a una bellissima intervista a Federica Brignone, che tra l'altro è l'unica, uomini compresi, a essere andata a punti in tutte e cinque le specialità in questa stagione, statistica anche questa segnalata dalla rosea. Vediamo di fare un'analisi più dettagliata. Per l'Italia i piazzamenti tra i top 10 in questo momento sono 116 (uno in più dell'Austria!): polverizzato il precedente record di 94 che era stato toccato due volte, nelle stagioni 1995-1996 e 2011-2012, e non è finita visto che sono ancora in calendario 17 gare! Oltretutto i 116 piazzamenti sono stati conquistati in 67 gare complessive: una media altissima, di 1,73 a gara, superiore anche all'1,71 della stagione 1973-1974, quella della cinquina nel gigante maschile di Berchtesgaden tanto per intenderci, quando i top 10 furono 65 in sole 38 gare. Anche le donne hanno già polverizzato il precedente record di top 10, 48 in 34 gare nel 1993-1994: sono già a 56 in 32 gare. Anche gli uomini, attualmente a quota 60 con 9 gare ancora da disputare, possono battere il precedente primato di 67 (ma ottenuto in sole 27 gare!) del 1974-1975. Resteranno invece presumibilmente imbattuti i record italiani di podi totali (38 nel 1996-1997, attualmente siamo a 19), maschili (28 nel 1974-1975, attualmente siamo a 11) e femminili (20 nel 1996-1997, attualmente siamo a 8) e di vittorie totali (17 nel 1994-1995, attualmente siamo a 5), maschili (15 nel 1994-1995, attualmente siamo a 2) e femminili (10 nel 1996-1997, attualmente siamo a 3). Di seguito tutti i piazzamenti tra i top ten maschili e femminili in tutte e 50 le stagioni di Coppa del Mondo.
1967 Top 10 uomini: 9 in 17 gare; top 10 donne: 15 in 17 gare. Totale 24 in 34 gare.
1968 Top 10 uomini: 4 in 20 gare; top 10 donne: 7 in 23 gare. Totale 11 in 43 gare.
1968-1969 Top 10 uomini: 11 in 22 gare; top 10 donne: 6 in 20 gare. Totale 17 in 42 gare.
1969-1970 Top 10 uomini: 17 in 28 gare; top 10 donne: 3 in 26 gare. Totale 20 in 54 gare.
1970-1971 Top 10 uomini: 21 in 24 gare; top 10 donne: 1 in 23 gare. Totale 22 in 47 gare.
1971-1972 Top 10 uomini: 31 in 21 gare; top 10 donne: 1 in 20 gare. Totale 32 in 41 gare.
1972-1973 Top 10 uomini: 52 in 24 gare; top 10 donne: 5 in 24 gare. Totale 57 in 48 gare.
1973-1974 Top 10 uomini: 59 in 21 gare; top 10 donne: 6 in 17 gare. Totale 65 in 38 gare.
1974-1975 Top 10 uomini: 67 in 27 gare; top 10 donne: 3 in 26 gare. Totale 70 in 53 gare.
1975-1976 Top 10 uomini: 57 in 25 gare; top 10 donne: 11 in 26 gare. Totale 68 in 51 gare.
1976-1977 Top 10 uomini: 63 in 33 gare; top 10 donne: 11 in 27 gare. Totale 74 in 60 gare.
1977-1978 Top 10 uomini: 45 in 22 gare; top 10 donne: 4 in 22 gare. Totale 49 in 44 gare.
1978-1979 Top 10 uomini: 64 in 33 gare; top 10 donne: 28 in 26 gare. Totale 92 in 59 gare.
1979-1980 Top 10 uomini: 17 in 27 gare; top 10 donne: 32 in 28 gare. Totale 49 in 55 gare.
1980-1981 Top 10 uomini: 30 in 36 gare; top 10 donne: 34 in 33 gare. Totale 64 in 69 gare.
1981-1982 Top 10 uomini: 22 in 33 gare; top 10 donne: 26 in 31 gare. Totale 48 in 64 gare.
1982-1983 Top 10 uomini: 34 in 37 gare; top 10 donne: 17 in 30 gare. Totale 51 in 67 gare.
1983-1984 Top 10 uomini: 31 in 37 gare; top 10 donne: 11 in 34 gare. Totale 42 in 71 gare.
1984-1985 Top 10 uomini: 55 in 36 gare; top 10 donne: 15 in 33 gare. Totale 70 in 69 gare.
1985-1986 Top 10 uomini: 60 in 45 gare; top 10 donne: 15 in 37 gare. Totale 75 in 82 gare.
1986-1987 Top 10 uomini: 49 in 34 gare; top 10 donne: 10 in 31 gare. Totale 59 in 65 gare.
1987-1988 Top 10 uomini: 44 in 30 gare; top 10 donne: 4 in 28 gare. Totale 48 in 58 gare.
1988-1989 Top 10 uomini: 30 in 31 gare; top 10 donne: 0 in 28 gare. Totale 30 in 59 gare.
1989-1990 Top 10 uomini: 37 in 34 gare; top 10 donne: 2 in 33 gare. Totale 39 in 67 gare.
1990-1991 Top 10 uomini: 35 in 28 gare; top 10 donne: 1 in 29 gare. Totale 36 in 57 gare.
1991-1992 Top 10 uomini: 49 in 34 gare; top 10 donne: 13 in 30 gare. Totale 62 in 64 gare.
1992-1993 Top 10 uomini: 41 in 34 gare; top 10 donne: 33 in 32 gare. Totale 74 in 66 gare.
1993-1994 Top 10 uomini: 38 in 35 gare; top 10 donne: 48 in 34 gare. Totale 86 in 69 gare.
1994-1995 Top 10 uomini: 51 in 32 gare; top 10 donne: 29 in 32 gare. Totale 80 in 64 gare.
1995-1996 Top 10 uomini: 51 in 35 gare; top 10 donne: 43 in 34 gare. Totale 94 in 69 gare.
1996-1997 Top 10 uomini: 50 in 37 gare; top 10 donne: 42 in 32 gare. Totale 92 in 69 gare.
1997-1998 Top 10 uomini: 39 in 37 gare; top 10 donne: 46 in 33 gare. Totale 85 in 70 gare.
1998-1999 Top 10 uomini: 26 in 35 gare; top 10 donne: 26 in 36 gare. Totale 52 in 71 gare.
1999-2000 Top 10 uomini: 29 in 40 gare; top 10 donne: 44 in 40 gare. Totale 73 in 80 gare.
2000-2001 Top 10 uomini: 11 in 33 gare; top 10 donne: 27 in 34 gare. Totale 38 in 67 gare.
2001-2002 Top 10 uomini: 32 in 35 gare; top 10 donne: 26 in 34 gare. Totale 58 in 69 gare.
2002-2003 Top 10 uomini: 21 in 37 gare; top 10 donne: 40 in 33 gare. Totale 61 in 70 gare.
2003-2004 Top 10 uomini: 39 in 39 gare; top 10 donne: 21 in 35 gare. Totale 60 in 74 gare.
2004-2005 Top 10 uomini: 41 in 36 gare; top 10 donne: 20 in 33 gare. Totale 61 in 69 gare.
2005-2006 Top 10 uomini: 37 in 37 gare; top 10 donne: 26 in 36 gare. Totale 63 in 73 gare.
2006-2007 Top 10 uomini: 39 in 36 gare; top 10 donne: 31 in 35 gare. Totale 70 in 71 gare.
2007-2008 Top 10 uomini: 53 in 40 gare; top 10 donne: 34 in 35 gare. Totale 87 in 75 gare.
2008-2009 Top 10 uomini: 50 in 36 gare; top 10 donne: 35 in 34 gare. Totale 85 in 70 gare.
2009-2010 Top 10 uomini: 42 in 34 gare; top 10 donne: 35 in 32 gare. Totale 77 in 66 gare.
2010-2011 Top 10 uomini: 53 in 36 gare; top 10 donne: 31 in 33 gare. Totale 84 in 69 gare.
2011-2012 Top 10 uomini: 55 in 44 gare; top 10 donne: 39 in 37 gare. Totale 94 in 81 gare.
2012-2013 Top 10 uomini: 65 in 34 gare; top 10 donne: 17 in 35 gare. Totale 82 in 69 gare.
2013-2014 Top 10 uomini: 55 in 34 gare; top 10 donne: 29 in 32 gare. Totale 84 in 66 gare.
2014-2015 Top 10 uomini: 49 in 37 gare; top 10 donne: 38 in 32 gare. Totale 87 in 69 gare.
2015-2016 Top 10 uomini: 60 in 35 gare; top 10 donne: 56 in 32 gare. Totale 116 in 67 gare.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Livigno | 0/7 | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Ultimi in scialpino
Brignone a Imola un mese e mezzo dopo l'infortunio: Non sappiamo ancora come reagirà la gamba appoggiando il peso
Federica ha sventolato la bandiera a scacchi del Gran Premio di F1 vinto da Max Verstappen, nel paddock una pioggia di domande sul suo recupero. A Sky Sport ha spiegato che sull'operazione al crociato ci sono ancora dubbi: Rispetto all'incidente avuto, il recupero sta procedendo meglio del previsto, ma i tempi non li conosciamo neanche noi.
3