La squadra USA di Sci Alpino. Non c'è Bode Miller

La squadra USA di Sci Alpino. Non c'è Bode Miller
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - USA

La squadra USA di Sci Alpino. Non c'è Bode Miller

La Federazione statunitense di Sci Alpino ha annunciato oggi la composizione iniziale delle proprie squadre per la prossima stagione, soggetta a conferma una volta che saranno a disposizione le prime classifiche dei punti FIS del nuovo anno agonistico.

Basata su criteri modulati a seconda della fascia di età che permettono di inquadrare gli effettivi in quattro livelli, da squadra A a squadra D, ai quali si aggiunge il National Training Group composto dai migliori sciatori junior la formazione a stelle e strisce piuò contare su una quarantina di effettivi.

Se lo scorso anno aveva lasciato spazio a possibili sorprese in corso d'opera l'inserimento in squadra del "ritirato" Bode Miller, l'assenza dai campi di gara per il contenzioso con Head fa si che il campione del New Hampshire non sia presente nella lista per la prossima stagione. Escono di scena anche Tim Jitloff e marco Sullivan mentre Tommy Ford, tre volte nei primi 15 in Gigante nell'ultimo inverno con un tredicesimo posto in Val Badia, viene promosso dalla squadra B alla squadra A. Doppio salto, dalla squadra C, per Bryce Bennett, ottavo nella Discesa di Val Gardena e undicesimo in Combinata ai Campionati Mondiali di St.Moritz.

In campo femminile esce di scena Leanne Smith, mentre compie il grande balzo dal National Development Team alla squadra A, la ventunenne Breezy Johnson, vncitrice della classifica di Nor-Am per la Discesa Libera con quattro-cinque piazzamenti nelle 15 in Coppa del Mondo. Arriva la promozione dalla squadra B, per Jacqueline Wiles, dodicesima nella Libera iridata e con all'attivo il podio nella prova veloce di Altenmarkt-Zauchensee.

 

A TEAM
Men
Bryce Bennett (1992)
David Chodounsky (1984)
Tommy Ford (1989)              
Travis Ganong (1988)
Ted Ligety (1984)  
Steven Nyman (1982)                      
Andrew Weibrecht (1986)

Women
Stacey Cook (1984)
Breezy Johnson (1996)
Julia Mancuso (1984)
Alice McKennis (1989)
Laurenne Ross (1988)
Mikaela Shiffrin (1995)
Resi Stiegler (1985)
Lindsey Vonn (1984)
Jacqueline Wiles (1992)

B TEAM
Men
Tommy Biesemeyer (1989)  
Ryan Cochran-Siegle (1992)  
AJ Ginnis (1994)
Jared Goldberg (1991)  
Nolan Kasper (1989)
Kipling Weisel (1995)

Women
Patricia Mangan (1997)
Alice Merryweather (1996)

C TEAM
Men
Erik Arvidsson (1996)
Garret Driller (1996)  
Drew Duffy (1995)
Mark Engel (1991)          
Nick Krause (1993)
Sam Morse (1996)
River Radamus (1998)
Brennan Rubie (1991)  
Jett Seymour (1998)
George Steffey (1997)
Florian Szwebel (1996)  

Women
Cecily Decker (1998)
Katie Hensien (1999)
Nina O’Brien (1997)
Galena Wardle (1998)

D TEAM
Keely Cashman (1999)
Nellie-Rose Talbot (1999)

NATIONAL TRAINING GROUP (NTG)*
Men
Jimmy Krupka (1998)
Andrew Miller (1998)
Ben Ritchie (2000)
Luke Winters (1997)

Women
AJ Hurt (/2000)
Maureen Lebel (1998)

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.