Il Canada sceglie 15 atleti per la prossima stagione di Coppa del Mondo: Read, Gagnon e... non solo

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinonazionali

Il Canada sceglie 15 atleti per la prossima stagione di Coppa del Mondo: Read, Gagnon e... non solo

Ufficializzate le squadre nazionali, con otto uomini (con l'atteso ritorno di Osborne-Paradis) e sette donne in organico.

Anche il Canada ha scelto gli atleti che faranno parte in pianta stabile del gruppo Coppa del Mondo verso la stagione 2020/2021.

Sono quindici gli elementi facenti parte della squadra principale; manca forse un leader vero, ma le opzioni per portare a casa risultati di qualità ci sono, con Erik Read e Trevor Philp chiamati a guidare il team nelle discipline tecniche, mentre Manuel Osborne-Paradis proverà a rientrare dopo il gravissimo infortunio di un anno e mezzo fa proprio sulla pista di casa, a Lake Louise. Nella velocità attenzione anche a Cameron Alexander, giovane in crescita come Brodie Seger, oltre a Broderick Thompson, James Crawford e Jeffrey Read.

Sono sette le donne in organico: Marie-Michèle Gagnon andrà alla ricerca della stagione del riscatto, così come la slalomista più attesa della squadra, Erin Mielzynski, che farà coppia di nuovo con Laurence St-Germain. Cresce a vista d'occhio Ali Nullmeyer, promossa nel gruppo CdM per completare la squadra che conterà anche su Roni Remme, ottima specialista in combinata, Valerie Grenier e Amelia Smart.

Alpine Canada ha creato, alle spalle del “Select Group” per provare ad arrivare sino alla Coppa del Mondo, anche il Next Gen Program per la crescita dei propri giovani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
59
Consensi sui social

Più letti in scialpino

A Levi è tempo di super sfida tra Noel, Meillard, norge e... quanti altri? 1^ manche alle 10.00, Vinatzer parte con il 18

A Levi è tempo di super sfida tra Noel, Meillard, norge e... quanti altri? 1^ manche alle 10.00, Vinatzer parte con il 18

Primo slalom della Coppa del Mondo maschile, tracciatura croata per la manche inaugurale con l'iridato Loic Meillard pettorale 1 prima di McGrath e Haugan, mentre Noel e Kristoffersen chiuderanno il sotto gruppo della top 7. Sei gli azzurri, con il rientro in gara di Tommy Sala dopo un anno e una bella chance per i più giovani su una pista che permette di qualificarsi anche coi numeri alti.