Bardonecchia piange Piero Bosticco, il re degli impianti di risalita che diede vita all'AMSI

Foto di Redazione
Info foto

Valsusa Oggi

Sci Alpinolutto

Bardonecchia piange Piero Bosticco, il re degli impianti di risalita che diede vita all'AMSI

A 84 anni, è scomparso colui che ha contribuito a fondare l'Associazione Maestri Sci Italiani, per poi guidare per decenni la società degli impianti di Bardonecchia.

Un lutto gravissimo per l'intera comunità della Val di Susa e la sua Bardonecchia.

E' mancato a 84 anni Piero Bosticco, probabilmente colpito da un infarto nella giornata di domenica, come ha riferito il sindaco Avato a “Valsusa Oggi”: “Piero ha fatto la storia di Bardonecchia – le parole del primo cittadino al quotidiano online – ci stringiamo attorno alla famiglia”.

I funerali avranno luogo mercoledì 29 luglio, dalle ore 14.30, a Melezet. Parliamo di un personaggio importantissimo per l'intero movimento dello sci, basti pensare che è stato colui che ha dato vita, assieme a Giampaolo Frigerio, Vittorio Carpineti, Alberto Demetz, Renato Valle e Guerrino Frigerio, all'AMSI (l'Associazione Maestri Sci Italiani) sin dal 1963, per promuovere una categoria che sino a quel momento era stata governata dalla FISI.

Dal 1970, poi, Bosticco è stato amministratore delegato della Colomion Spa, la società degli impianti di Bardonecchia, fino a quando il figlio Nicola ne ha raccolto l'eredità dal 2006.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Approfondimenti

Bardonecchia
Informazioni turistiche

Bardonecchia

Bardonecchia

Più letti in scialpino

La nazionale azzurra femminile perde un'altra giovane per tanti mesi: gravissimo infortunio per Alessia Guerinoni

La nazionale azzurra femminile perde un'altra giovane per tanti mesi: gravissimo infortunio per Alessia Guerinoni

La classe 2002 bergamasca, già protagonista tre volte in Coppa del Mondo nella scorsa stagione, ha riportato danni serissimi in seguito ad una caduta a Zinal, dove si stava allenando pensando soprattutto alla Coppa Europa: la gamba destra ha subito la frattura di malleolo e perone, oltre alla sospetta lesione del crociato, coinvolto anche il ginocchio sinistro.