Anche la Val Sarentino protagonista dei tricolori 2024: velocità di scena nella settimana di Pasqua

Foto di Redazione
Info foto

FISI

Sci Alpinocampionati italiani 2024

Anche la Val Sarentino protagonista dei tricolori 2024: velocità di scena nella settimana di Pasqua

Da lunedì 25 a sabato 30 marzo, ecco discese e super-g dei campionati italiani Assoluti nella località che da anni sta ospitando con costanza la Coppa Europa. Poi toccherà alla Val Senales per le prove tecniche (con l'obiettivo di avere presto le gare del circuito continentale).

Dopo 35 anni, l'Alto Adige tornerà ad ospitare la rassegna tricolore di riferimento, con i campioni della nazionale che saranno protagonisti tra Val Sarentino e Val Senales, nelle due settimane pre e post Pasqua.

Reinswald è protagonista dal 2004/05, ospitandola ogni anno, del circuito di Coppa Europa e dal 25 al 30 marzo saranno assegnati su quelle nevi i titoli italiani delle discipline veloci. Sulla pista Schoeneben, con Dominik Paris e Federica Brignone attesi tra le tante stelle azzurre, andranno in scena discese e super-g, parallelamente si terranno anche i Campionati Nazionali di San Marino per le stesse discipline.

Si inizierà lunedì 25 marzo con l'unica prova per le donne, poi martedì Nicol Delago e compagne si contenderanno il titolo di campionessa italiana di discesa; mercoledì si terranno due super-g femminili, uno per il campionato di San Marino e quello tricolore che chiuderà la tre giorni dedicata alle ragazze.

Lo stesso programma si ripeterà a partire da giovedì 28 marzo per gli uomini: prova unica (e discesa per i campionati sammarinesi la stessa mattina), venerdì 29 la discesa del Campionato Italiano Assoluto e sabato 30 super-g. “I preparativi procedono in modo spedito, siamo pronti. La FISI ha incaricato il nostro Comitato Regionale Alto Adige di organizzare i Campionati Italiani Assoluti e faremo tutto il possibile perché le migliori sciatrici e i migliori sciatori di tutta Italia possano trovare delle condizioni ottimali.

Grazie in particolare ad Autoindustriale e a Marlene, che ci hanno erogato un contributo di sponsorizzazione straordinario per i tricolori delle discipline veloci in Val Sarentino”, afferma Markus Ortler, presidente del Comitato Regionale FISI Alto Adige.

Dopo le festività pasquali, come già annunciato qualche giorno fa, ecco che all'Alpin Arena Senales saranno assegnati i titoli per le discipline tecniche. Dello svolgimento dell'evento sarà responsabile l'associazione sportiva Senales: si partirà mercoledì 3 aprile con il gigante femminile, poi 24 ore dopo sarà stabilita la nuova campionessa italiana di slalom. La giornata di venerdì 5 aprile sarà all'insegna dello slalom maschile, sabato infine il gigante tricolore con De Aliprandini, Vinatzer e tutti gli specialisti più attesi. “Non è un'esagerazione, tutta la nostra valle non vede l'ora che arrivi questo evento. Vogliamo dare vita a delle gare organizzate al meglio, ma non solo: vogliamo offrire qualcosa anche al di fuori delle piste. Così sabato si terrà un grande party con un dj, ma anche durante la settimana sono previsti altri momenti di intrattenimento”, le parole di Stefan Huetter, coordinatore dei Campionati Italiani Assoluti in Val Senales.

Le gare tecniche si terranno sulla pista Lazaun: il tracciato del gigante sarà lungo 1323 metri con un dislivello di 390 metri, mentre il tracciato dello slalom sarà lungo 588 metri con un dislivello di 200 metri. Una pista sulla quale, se possibile, si potrebbero disputare in futuro anche delle gare di Coppa Europa. “Per l'Alpin Arena Senales e per l'intera valle i Campionati Italiani Assoluti sono non solo una vetrina, ma anche un passo avanti nel nostro intento di posizionare la pista Lazaun per le future gare del circuito continentale.

Ma la nostra attenzione si concentra innanzitutto su un'organizzazione ottimale dei Campionati Italiani delle discipline tecniche. Per questo voglio ringraziare tutte le persone coinvolte, così come i nostri sostenitori, il Comune di Senales e i nostri sponsor principali Raiffeisen Bassa Venosta e Federazione Cooperative Raiffeisen, Società cooperativa turistica Val Senales, Funivie Ghiacciai Val Senales Spa e Athesia Spa”, conclude Huetter”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
168
Consensi sui social