Vinatzer alla terza top ten stagionale, ma sarà fuori dai 15 al Mondiale. Maurberger, che beffa...

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Vinatzer alla terza top ten stagionale, ma sarà fuori dai 15 al Mondiale. Maurberger, che beffa...

Tre azzurri nella top 20 dello slalom di Chamonix, con il gardenese che può sorridere solo a metà per il suo 8° posto. Sala, 11esimo, sarà l'unico italiano nel secondo sotto gruppo per la gara iridata, alla quale non parteciperà Simon Maurberger, escluso dai convocati per Courchevel Méribel 2023 (con Kastlunger quarto slalomista).

Una gara decisiva per l'ultima scelta in casa Italia verso i campionati del mondo al via lunedì prossimo.

Sì, perchè dalla sfida odierna di Chamonix, si decideva il destino del quarto slalomista da schierare il prossimo 19 febbraio nella gara più importante dell'anno. E assieme a Tommaso Sala, Alex Vinatzer e Stefano Gross, già certi del posto, ci sarà quindi Tobias Kastlunger e non Simon Maurberger.

Il classe '99 badiota oggi ha disputato una bellissima 1^ manche, condita però da un errore fatale che gli è costato la top 30 e una nuova qualificazione dopo quel grande risultato in avvio di stagione a Val d'Isère che, di fatto, è valso il biglietto per Courchevel Méribel. Al '95 della Valle Aurina, invece, non è bastato il miglior piazzamento di questo 2022/23 in slalom (è stato invece 13° in gigante, proprio a Val d'Isère), con la diciannovesima casella finale, per conquistarsi la convocazione mondiale.

Nello slalom iridato del prossimo 19 febbraio, ci sarà un solo italiano nei 15, Tommaso Sala che anche oggi ha concluso lì, undicesimo, dietro di tre posizioni rispetto ad Alex Vinatzer.

Gara dolce amara quella del gardenese, visto che l'ottavo posto sulla “Verte des Houches” significa secondo miglior risultato stagionale, dopo il 4° di Adelboden, e il ritorno in top ten dopo i due pesanti zeri delle classiche austriache, ma non basta per rientrare nei 15 della WCSL, il vero obiettivo di questo ultimo appuntamento di CdM pre mondiale. Nello slalom tra due settimane, Alex partirà col numero 17 o il 18 (a seconda della presenza o meno di Haugan, in ballottaggio con Steen Olsen) e bisognerà sperare, per giocarsi tutto come fece a Cortina 2021, quando concluse quarto, in una condizione di pista almeno simile a quella, eccezionale, trovata oggi a Chamonix.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
288
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).