Si ritira a sorpresa il 25enne svedese Calle Lindh

Si ritira a sorpresa il 25enne svedese Calle Lindh
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Si ritira a sorpresa il 25enne svedese Calle Lindh

E’ arrivata del tutto inattesa la notizia del ritiro del 25enne svedese Calle Lindh, uno dei giovani emergenti dello slalom e, seppure in misura minore, del gigante di Coppa del Mondo.

In un comunicato della federsci svedese Lindh fa sapere di non voler più continuare a essere uno sciatore di altro livello e a sottoporsi ai sacrifici che questo comporta. Sconcertato il suo allenatore Tomas Sjödin, che lo conosce da quando era junior e che si è detto convinto che Calle avrebbe potuto vincere in Coppa del Mondo sia in slalom sia in gigante Per capire fino in fondo questa decisione sorprendente, però, bisogna ricordare che il 6 febbraio 2013, nel gigante di Coppa Europa di Les Menuires, Lindh cadde rompendosi la gamba destra e i legamenti del ginocchio, ma la cosa peggiore è che nella successiva operazione un nervo venne reciso compromettendogli la piena funzionalità del piede destro. Lo svedese dovette così saltare l’intera stagione 2013-2014  nonostante tutto riuscì a tornare sugli sci all’inizio dello scorso inverno.

Nato il 10 marzo 1990 a Östersund, la patria del biathlon svedese, Calle Lindh ha esordito in Coppa Europa nel dicembre 2008 e due mesi dopo, il 1° febbraio 2009, si affaccia in Coppa del Mondo nello slalom di Garmisch-Partenkirchen. Prima dell’infortunio che abbiamo raccontato, in Coppa Europa nella stagione 2012-2013 arriva secondo e terzo nei due giganti di Levi e secondo in uno degli slalom di Chamonix, mentre in Coppa del Mondo non conclude neanche una delle 17 gare disputate tra il 2009 e il 2013. Alle Universiadi del 2011 in Turchia è secondo in superG e terzo in slalom.

Come detto, all’inizio della scorsa stagione torna alle gare e va subito per la prima volta in zona punti chiudendo quattordicesimo il gigante di apertura di Sölden, poi finirà nei primi trenta di uno slalom per cinque volte guadagnandosi la qualificazione ai Mondiali di Vail/Beaver Creek e alle finali di specialità a Méribel grazie soprattutto al sesto posto (con rimonta dal ventinovesimo della prima manche!) sulle nevi di casa di Åre, e a Levi arriva secondo nello slalom di Levi. A Méribel, sua a questo punto ultima gara di Coppa del Mondo, finisce tredicesimo, infine, il secondo posto nello slalom dei campionati svedesi a Sundsvall. Era stato inserito nel gruppo Coppa del Mondo della squadra svedese e nulla poteva far presagire che dopo la sua miglior stagione si sarebbe ritirato. La Svezia perde così uno dei suoi migliori giovani talenti.

Fonti:

http://www.skidor.com/Grenar/Alpint/Nyheter/AktuelltAlpint/2015/CalleLindhlaggerskidornapahyllan/

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

L'annuncio della campionessa americana, di concerto con il club che dal 2026 giocherà nella National Soccer Women's League. Mikaela ha deciso di investire nella realtà del suo territorio: Entusiasta di fare parte del gruppo proprietario della Denver NWSL e di sostenere un progetto così significativo per la mia comunità.