Sarà Alexis Pinturault ad aprire il super-g di Kvitfjell: serve un capolavoro per fermare Kilde

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Sarà Alexis Pinturault ad aprire il super-g di Kvitfjell: serve un capolavoro per fermare Kilde

Domenica (ore 10.30) l'ultima gara di velocità con la lotta per la generale tra il francese e il norvegese, ma anche quella per la coppa di specialità con cinque atleti in corsa. La startlist completa: 7 azzurri al via.

Un super-g da brividi, che potrebbe decidere buona parte della corsa (a due?) alla Coppa del Mondo generale, con Henrik Kristoffersen verso l'uscita di scena ancor prima delle gare tecniche di Kranjska Gora, e il duello tra Aleksander Aamodt Kilde e Alexis Pinturault che passerà dalla seconda gara di velocità a Kvitfjell.

Domenica (ore 10.30, traccia il tecnico degli austriaci Brunner) l'ultimo super-g della stagione, con il norvegese che ora difende 54 punti sul francese, ma soprattutto dovrà cercare di allungare ulteriormente prima di gigante e slalom in Slovenia. Il leader di coppa partirà con il pettorale n° 9, Alexis invece è stato costretto a prendersi un numero 1 che rischia di essere penalizzante per cercare almeno un risultato da top ten, dalla quale Pinturault non è mai uscito nelle gare di specialità disputate in questa sua annata di altissimo livello nella velocità.

Ci sarà però tanto interesse anche per la conquista della Coppa del Mondo di specialità: Mauro Caviezel (domenica in gara con il pettorale 5), che non ha ancora mai vinto in carriera, guida con soli 3 punti di margine su Kriechmayr (n° 7), 29 su Kilde, 41 su Mayer (vincitore oggi in discesa e al via con il n° 13) e 60 su Jansrud, che sarà l'ultimo dei big al cancelletto con il 15. Lotta a cinque quindi, con il sesto della graduatoria che sarà anche il primo azzurro al via domani: parliamo di Mattia Casse, pettorale n° 11 e col sogno di cogliere finalmente quel primo podio sempre e solo accarezzato.

Sette gli italiani in gara: oltre al piemontese, ecco Buzzi con il 18, Marsaglia (32), Prast (39), Cazzaniga (41), Guglielmo Bosca con il 48 e Schieder con il 58.


CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA


SUPER-G MASCHILE – KVITFJELL


Startlist: 1 Pinturault, 2 Ferstl, 3 Odermatt, 4 Nyman, 5 Caviezel M., 6 Cochran-Siegle, 7 Kriechmayr, 8 Walder, 9 Kilde, 10 Sander, 11 Casse, 12 Allegre, 13 Mayer, 14 Clarey, 15 Jansrud, 16 Ganong, 17 Dressen, 18 Buzzi, 19 Feuz, 20 Franz, 32 Marsaglia, 39 Prast, 41 Cazzaniga, 48 Bosca Gu., 58 Schieder.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
120
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.