A Madonna di Campiglio il secondo slalom della stagione: il campione olimpico sogna il primo podio nella grande notte trentina, anche se la schiena ne ha condizionato gli allenamenti. Vinatzer ancora in dubbio, al cancelletto anche Sala, Gross, Maurberger, Kastlunger e c'è il ritorno di Liberatore. Anche Paris in allenamento a Ponte di Legno.
Giovedì 22 dicembre ecco la grande sfida sotto le luci dei riflettori della 3Tre, per l'edizione numero 69 del classico slalom maschile di Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio.
Sono sette gli azzurri convocati per il secondo appuntamento dopo Val d'Isère, con un atteso rientro rispetto a quanto visto in Francia. Dopo il forfait all'esordio causa una piccola ernia alla schiena emersa negli allenamenti di fine autunno, Giuliano Razzoli ha sciolto la riserva e sarà al cancelletto di partenza sul Canalone Miramonti, con il sogno di conquistare il primo podio a Campiglio, lui che ha... tutti i piazzamenti dal quarto in giù.
Certo, la condizione non potrà essere quella ideale, ma la carica del pubblico di Campiglio ha sempre dato qualcosa in più al team Italia, con lo stesso Alex Vinatzer che vuole esserci a tutti i costi, anche se solo mercoledì il gardenese deciderà vista la situazione del suo ginocchio destro (lesione al menisco), infortunato ieri nel secondo gigante sulla Gran Risa.
Saranno certamente della partita Tommaso Sala, unico altro azzurro con Razzoli a partire nel secondo sotto gruppo dall'8 al 15, Stefano Gross, Simon Maurberger, Tobias Kastlunger e un Federico Liberatore che, dopo i primi segnali lanciati in Coppa Europa, ritrova la Coppa del Mondo.
L'Italia vanta nella storia nove vittorie nella classicissima della 3Tre: tre, appunto, i successi di Alberto Tomba e uno a testa per Giorgio Rocca, ultimo trionfatore azzurro a Campiglio nel 2005, Ivano Edalini, Fausto Radici, Piero Gros, Rolando Thoeni e Gustavo Thoeni, con venticinque podi totali e quello di Alex Vinatzer dell'edizione 2020 (3° posto).
Alcune componenti della squadra femminile di Coppa del Mondo sono impegnate in questi giorni nel raduno di Ponte di legno, che si concluderà mercoledì 21 dicembre. In pista Laura Pirovano, Marta Bassino, Nadia Delago, Nicol Delago, Elena Curtoni, Roberta Melesi e Asja Zenere, insieme al responsabile della velocità Giovanni Feltrin e ai tecnici Paolo Stefanini, Luca Scarian, Michale Mair, Daniele Simoncelli e Giorgio Pavoni.
Dominik Paris e Giovanni Franzoni, invece, preparano l'appuntamento di Bormio nella stessa località bresciana, con gli allenatori Alberto Ghidoni, Christian Corradino e Michael Gufler, grazie alle ottime condizioni di innevamento garantite dalla Società Sib.
Slalom Maschile Night event Madonna di Campiglio (ITA)
coppa del mondo 2022/23
Venerdì 30 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 22 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 22 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
E' tutta di Yule la notte della 3Tre: altra vittoria a Campiglio per l'elvetico!
Giovedì 22 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Giovedì 22 Dicembre 2022coppa del mondo maschile
Solo due azzurri per la 2^ manche della 3Tre. Sala: "Posso rimontare". Vinatzer: "Che delusione"
Giovedì 22 Dicembre 2022BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-28 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-10 cm |
Più letti in scialpino
L'ultimo Pinturault vuole ancora stupire nel suo gigante. Eccolo da Tignes: Mi sto allenando bene, ora gli States
L'intervista a Ski Chrono dell'asso di Courchevel, rientrato dopo l'infortunio di Kitz con un piazzamento (18°), nell'opening di Soelden, che già può dargli fiducia nell'annata olimpica dedicata solo alla disciplina che ha sempre amato. Trovare condizioni come qui a Tignes è il massimo in questa fase della stagione.





YULE Daniel
KRISTOFFERSEN Henrik
STRASSER Linus







164