Patrick Küng trionfa nel superG di Beaver Creek. Ancora terzo Peter Fill!

Patrick Küng trionfa nel superG di Beaver Creek. Peter Fill ancora sul podio: secondo!
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Patrick Küng trionfa nel superG di Beaver Creek. Ancora terzo Peter Fill!

Con una gara capolavoro Patrick Küng, partito col numero 28, e più tardi Otmar Striedinger col 45, rovinano la festa a Hannes Reichelt e, per quanto riguarda l’Italia, a Peter Fill. Lo svizzero fa tornare al successo nella specialità la Confederazione dopo quasi due anni vincendo il superG maschile di Coppa del Mondo di Beaver Creek.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

Küng ha fatto la gara perfetta e si è meritatamente portato a casa la prima vittoria della carriera lui che in superG aveva ottenuto come miglior risultato il quinto posto a Lake Louise sei giorni fa mentre in discesa è stato secondo a Bormio nel 2011 e a Garmisch-Partenkirchen nel 2010, oggi ha fatto valere le sue grandi doti tecniche e gli altri si sono dovuti inchinare. Il 22enne Striedinger, uno dei giovani più in forma della squadra austriaca e ovviamente mai nei dieci in Coppa del Mondo, si è inserito in seconda posizione a 24 centesimi da Küng facendo scalare di un gradino Fill e Reichelt.

Peter ha commesso una sbavatura nella parte alta ma poi è stato perfetto facendo gara parallela con l’austriaco che già pregustava un altro successo ex-aequo con un italiano dopo quello nella discesa di Bormio di undici mesi fa insieme a Dominik Paris e invece si deve accontentare del terzo posto retrocedendo di una posizione rispetto alla discesa di ieri mentre Fill intasca un altro terzo posto a 38 centesimi dal primo confermandosi in formissima. L’ultimo podio di Reichelt in superG era stato il terzo posto proprio a Beaver Creek un anno fa mentre Fill, argento nel superG mondiale di Val-d’Isère 2009, in Coppa era stato secondo a Hinterstoder addirittura il 20 dicembre del 2006 e questo è il suo terzo piazzamento tra i primi tre in Coppa del Mondo nella specialità.

L'Austria piazza al secondo posto un suo rappresentante per la decima volta nelle ultime 11 gare di Coppa e almeno un atleta del Wunderteam arriva tra i primi tre da 15 gare. Quinto lo statunitense Ted Ligety che della disciplina è campione del mondo in carica, sesto il francese Thomas Mermillod Blondin, nettamente al miglior risultato in superG (era stato nono sulla Birds of Prey l’anno scorso). Settimo il norvegese Aksel Lund Svindal che manca la quinta vittoria consecutiva in superG (sarebbe stato record e invece ha solo eguagliato le due serie da quattro di Hermann Maier) e ottavo un ancora ottimo Werner Heel, peccato per l’errore da lui commesso alla terza porta altrimenti sarebbe stato molto più avanti in classifica. Nono il norvegese Kjetil Jansrud, tornato tra i primi dieci dopo l'infortunio dei Mondiali di Schladming, e decimo l’austriaco Matthias Mayer.

Va segnalato il quattordicesimo posto dello statunitense Bode Miller e va detto che se il Cowboy non avesse fatto un numero dei suoi alla compressione della parte finale probabilmente avrebbe vinto, sedicesimo un ottimo Marcel Hirscher e diciottesimo il francese Alexis Pinturault mentre lo svizzero Beat Feuz, ventiseiesimo, non ha ripetuto il bel risultato di ieri. Nella classifica generale di Coppa del Mondo Svindal è in testa con 130 punti su Küng, Fill è quinto a 162 lunghezze dal norvegese mentre Küng comanda la graduatoria di specialità con 9 punti su Svindal. Peccato per Matteo Marsaglia, vincitore l’anno scorso e oggi uscito nelle ultimissime porte quando aveva un tempo da primi dieci, gli altri azzurri: ventunesimo Christof Innerhofer, trentottesimo Siegmar Klotz, fuori anche Dominik Paris, Silvano Varettoni e Mattia Casse. Domani chiusura del lungo weekend in Colorado col gigante.

3
Consensi sui social

Super G Maschile Replaces: 07.12.2013 Beaver Creek, CO (USA)

Sci alpino maschile

SuperG maschile di Beaver Creek LIVE!

Sabato 7 Dicembre 2013