Odermatt di nuovo oltre i 300 pt su Kilde, Paris torna in 1° gruppo in super-g: le classifiche post Cortina

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinole classifiche di coppa

Odermatt di nuovo oltre i 300 pt su Kilde, Paris torna in 1° gruppo in super-g: le classifiche post Cortina

Con la doppietta nei super-g ampezzani, il fenomeno rossocrociato ha ipotecato pure la coppa di specialità. "Domme" nei dieci per la gara mondiale, Casse rimane nel secondo gruppo.

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO SUPER-G MASCHILE (6/8)

 

1° Marco Odermatt 540 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 392, 3° Vincent Kriechmayr 299, 4° Alexis Pinturault 205, 5° Stefan Rogentin 173, 6° Daniel Hemetsberger 157, 7° Andreas Sander 145, 8° Dominik Paris 138, 9° Gino Caviezel 123, 10° Justin Murisier 118, 11° Stefan Babinsky 115, 12° Nils Allegre 113, 13° Raphael Haaser 112, 14° James Crawford 106, 15° Mattia Casse 99, 21° Guglielmo Bosca 66, 27° Christof Innerhofer 45, 31° Matteo Marsaglia 42, 46° Florian Schieder 14, 54° Giovanni Franzoni 9, 60° Matteo Franzoso 3.

 

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO GENERALE MASCHILE (27/39)

 

1° Marco Odermatt 1386 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 1073, 3° Henrik Kristoffersen 779, 4° Vincent Kriechmayr 767, 5° Loic Meillard 692, 6° Lucas Braathen 671, 7° Alexis Pinturault 535, 8° Marco Schwarz 494, 9° Manuel Feller 456, 10° James Crawford 338, 11° Daniel Hemetsberger 335, 12° Daniel Yule 334, 13° Mattia Casse 332, 14° Zan Kranjec 330, 15° Atle Lie McGrath 314, 20° Dominik Paris 267, 37° Florian Schieder 171, 41° Tommaso Sala 143, 54° Christof Innerhofer 99, 56° Matteo Marsaglia 95, 61° Stefano Gross 86, 65° Filippo Della Vite 80, 66° Alex Vinatzer 76, 68° Guglielmo Bosca 73, 103° Simon Maurberger 31, 103° Giovanni Borsotti 31, 107° Tobias Kastlunger 26, 111° Giuliano Razzoli 24, 113° Luca De Aliprandini 23, 118° Hannes Zingerle 18, 127° Giovanni Franzoni 14, 129° Nicolò Molteni 12, 144° Pietro Zazzi 6, 150° Matteo Franzoso 3.

 

WCSL SUPER-G MASCHILE

 

1° Marco Odermatt 674 pt, 2° Aleksander Aamodt Kilde 589, 3° Vincent Kriechmayr 439, 4° Alexis Pinturault 253, 5° Matthias Mayer (rit.) 243, 6° Stefan Rogentin 237, 7° Andreas Sander 201, 8° James Crawford 195, 9° Dominik Paris 191, 10° Gino Caviezel 169, 10° Raphael Haaser 169, 12° Daniel Hemetsberger 157, 13° Justin Murisier 154, 14° Ryan Cochran-Siegle 147, 15° Nils Allegre 136, 17° Mattia Casse 125, 25° Guglielmo Bosca 73, 27° Christof Innerhofer 71, 33° Matteo Marsaglia 50, 54° Florian Schieder 14, 60° Giovanni Franzoni 9, 72° Matteo Franzoso 3.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
84
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.