Mai la Germania aveva fatto doppietta in una gara maschile di Coppa del Mondo, la prima è arrivata oggi nello slalom maschile di Kranjska Gora, ultima gara prima delle finali di Lenzerheide, vinto da Felix Neureuther davanti a Fritz Dopfer per 59 centesimi.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
C’erano stati alcuni casi, anche quando la Germania dello sci alpino era Germania Ovest, con due atleti tedeschi al primo e al terzo posto, uno anche in slalom risalente al 5 gennaio 1974 quando a Garmisch-Partenkirchen il papà di Felix, Christian Neureuther, vinse e Hansjörg Schlager fu terzo, mai però c’erano stati un primo e un secondo posto. Oggi i due tedeschi hanno fatto una seconda manche bellissima mettendo pressione a Mario Matt, il campione olimpico che precedeva di 5 centesimi Neureuther al termine della prima frazione, l’austriaco è partito troppo in controllo e poi ha anche sbagliato finendo fuori a due porte dalla fine quando era già nettamente dietro a Neureuther e probabilmente si giocava con Dopfer la piazza d’onore.
Nona vittoria in carriera in Coppa e settima in slalom, una in più del papà, per Felix, e quarto successo stagionale, terzo tra i pali stretti: i suoi tifosi possono davvero mangiarsi le mani per l’incidente che gli ha procurato un colpo di frusta e che gli ha compromesso le chance di puntare all’oro a cinque cerchi. Quarto podio in carriera invece per Dopfer, altro slalomgigantista dallo stile delizioso come il connazionale, il cui unico piazzamento così nobile in slalom era stato il terzo posto a Wengen del 15 gennaio 2012, mentre era stato secondo solo nel gigante di Adelboden del 12 gennaio 2013, oggi ha rimontato tre posizioni rispetto alla manche del mattino. E’ già arrivato a sei podi in Coppa in carriera a neanche 20 anni invece il norvegese Henrik Kristoffersen, terzo come nel gigante di ieri, staccato di 79 centesimi da Neureuther.
Quarto a soli 7 centesimi dallo scandinavo un Patrick Thaler una volta di più fantastico che vuole chiudere alla grande la sua miglior stagione, per lui tre posizioni rimontate come Dopfer, una sola invece per Marcel Hirscher, quinto, l’austriaco solo grazie al regalo del suo connazionale Matt riesce a scavalcare per appena 4 punti il norvegese Aksel Lund Svindal in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo mentre in quella di specialità è staccato di 5 lunghezze da Neureuther. Sesto il francese Jean-Baptiste Grange che sta terminando benissimo la stagione del suo recupero fisico, settimo il costantissimo svedese Mattias Hargin, ottavo il francese Alexis Pinturault che nella seconda metà gara ha rimontato nove posizioni, nono lo svedese Markus Larsson, infine sono ben in tre ex-aequo al decimo posto: un altro svedese, Axel Bäck, e due azzurri, Stefano Gross e Manfred Moelgg.
Quattordicesimo Giuliano Razzoli che però rimane fuori per 6 punti, in ventiseiesima posizione, dalle finali di Lenzerheide, subito dietro di lui sia nella gara di oggi che nella graduatoria di specialità il canadese Michael Janyk, che però all’ultima gara della carriera si è tolto la soddisfazione di fare il miglior tempo nella seconda manche. Nello slalom che domenica prossima chiuderà la Coppa del Mondo maschile di quest’inverno ci saranno, per quanto riguarda l’Italia, Thaler, che in classifica di specialità è quinto, Moelgg, decimo, e Gross, quindicesimo.
Speciale Maschile Kranjska Gora (SLO)
Sci alpino maschile
Domenica 9 Marzo 2014Sci alpino maschile
Mario Matt comanda una combattutissima prima manche dello slalom di Kranjska Gora
Domenica 9 Marzo 2014Ultimi in scialpino
La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio
Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.
3