Nella notte di Jaun brilla la luce di Holzmann, per l'Italia il 6° posto di Liberatore e il 7° di Vaccari

dddjjjj
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Nella notte di Jaun brilla la luce di Holzmann, per l'Italia il 6° posto di Liberatore e il 7° di Vaccari

Coppa Europa: il primo slalom in Svizzera vede il tedesco confermarsi dopo la 1^ manche per battere Rochat e Pertl. Positiva la prova degli azzurri.

Nella notte di Jaun si è preso tutto in un colpo solo, ovvero un successo pesantissimo che significa vetta della classifica di specialità tolta a Tommaso Sala, che non è presente in occasione delle gare svizzere.

Il primo dei due slalom di Coppa Europa sorride quindi a Sebastian Holzmann, perfetto a gestire anche la seconda manche dopo aver dominato la prima, per trionfare davanti al padrone di casa Marc Rochat (2° a metà gara con 52 centesimi da recuperare sul tedesco), distante 33 centesimi, e con mezzo secondo sull'austriaco Adrian Pertl, già ottavo in Coppa del Mondo a Kitzbuehel nella giornata che l'ha fatto scoprire al grande pubblico.

Per l'Italia una prova comunque abbastanza positiva: se Federico Liberatore non può essere soddisfatto al 100%, chiudendo 6° a 1”09 e dietro anche allo svizzero Kippel e al croato Vidovic, dopo aver firmato il 4° crono nella prima manche, è stata super la rimonta di Hans Vaccari, da 29esimo sino al 7° posto finale col 2° tempo di manche. Certo, la pista si è rovinata in maniera evidentissima (come nella 1^ manche, che aveva visto Holzmann scattare col pettorale n° 1), ma si tratta comunque di una prestazione che vale molto per uno slalomista da ritrovare ad alti livelli in casa Italia (e che oggi ha eguagliato il miglior risultato della carriera in Coppa Europa), che ha piazzato a punti anche Francesco Gori (18°), Fabian Bacher (21°) e Tobias Kastlunger (25°).

Domani si replica con un altro slalom.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
103
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.