E' cominciata l'attesissima settimana di Kitzbuehel, con tutti i big che hanno spinto solo in alcuni settori (Odermatt velocissimo fino alla Steilhang) e un altro elvetico, il vincitore di Bormio, che precede Babinsky, Alexander e un "Inner" che dovrà poi concretizzare in gara. Schieder, due volte secondo qui, piazza un'ottima prova partendo con l'1, 16esimi (ex-aequo a 1"30) Casse e Paris.
Una prova abbastanza interlocutoria, anche se a sprazzi qualcosa si è visto, per inaugurare l’Hahnenkamm-Rennen nel tempio di Kitzbuehel, dove venerdì andrà in scena il super-g e poi sabato la leggendaria discesa sulla Streif (prima dello slalom domenicale).
E’ Alexis Monney a staccare il miglior tempo, con un finale prepotente per anticipare di 15 centesimi Stefan Babinsky, che chiaramente spinge anche per dare un segnale alla sua Austria in crisi e priva di Kriechmayr, mentre conferma, pur non avendone bisogno, una condizione ottimale Cameron Alexander, che nella parte centrale (quella di scorrimento) della discesa simbolo può fare la differenza e chiude 3° a 4 decimi dall’elvetico leader.
Christof Innerhofer, come a Wengen (dove poi è arrivata una buona gara in super-g, di certo non in discesa), è veloce nei training e apre con un 4° posto, a 0”44 da Monney e abbondantemente davanti a Baumann (+ 0”83) e al finlandese Lehto (+ 0”86). Settimo tempo (a 1”04), partendo col pettorale n° 1, per Florian Schieder che, sulla pista dei suoi più grandi risultati, parte col piede giusto mettendosi dietro in serie Crawford, Hemetsberger, Allegre e il duo più atteso, Franjo von Allmen e Marco Odermatt, 11° e 12° a 1”23 e 1”24, con il leader di coppa che spinge forte fino alla Steilhang con il miglior crono, poi si tiene certamente parecchio margine, lui che a Kitz vuole il primo trionfo.
Ancora vicinissimi pure Striedinger, Bailet, Sejersted e il duo azzurro composto da Casse e Paris: Mattia e Domme sono sedicesimi ex-aequo con 1”30 di svantaggio, il piemontese sbaglia lasciando molto alla Steilhang, mentre il tre volte re della Streif concede specialmente in approccio e in uscita dall’Hausbergkante, dove generalmente è sempre veloce e, quindi, in chiave gara si può stare abbastanza tranquilli dopo averlo rivisto al top a Wengen.
In top 20 anche Hrobat e gli americani Bennett e Cochran-Siegle, tutti tra gli attesi protagonisti; tra gli altri azzurri, considerando che Abbruzese e Franzoso non potevano essere presenti (ci saranno da domani per la 2^ prova) avendo chiuso la due giorni di Reiteralm con i super-g di Coppa Europa, molto bene Franzoni, col numero 60 per la 27esima prestazione a 2”09, infine Molteni paga 3”38 e Alliod 3”87.
CLASSIFICA 1^ PROVA DISCESA MASCHILE KITZBUEHEL
1° Alexis Monney in 1’55”20
2° Stefan Babinsky + 0”15
3° Cameron Alexander + 0”40
4° Christof Innerhofer + 0”44
5° Romed Baumann + 0”83
6° Elian Lehto + 0”86
7° Florian Schieder + 1”04
8° James Crawford + 1”07
9° Daniel Hemetsberger + 1”15
10° Nils Allegre + 1”16
16° Mattia Casse + 1”30
16° Dominik Paris + 1”30
27° Giovanni Franzoni + 2”09
43° Nicolò Molteni + 3”38
49° Benjamin Jacques Alliod + 3”87
DNS Marco Abbruzzese
DNS Matteo Franzoso
Discesa Maschile Kitzbuehel (AUT)
live neveitalia
Domenica 26 Gennaio 2025le classifiche di coppa
Sabato 25 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 25 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 25 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 25 Gennaio 2025coppa del mondo maschile
Sabato 25 Gennaio 2025SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
20