Molteni, che gioia! A Wengen il primo trionfo in Coppa Europa, è del comasco il super-g

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa europa maschile

Molteni, che gioia! A Wengen il primo trionfo in Coppa Europa, è del comasco il super-g

Sul Lauberhorn, parla azzurro gara-1 (domani il bis), primo appuntamento del 2023 per il circuito continentale. Battuti lo svizzero Corthay, il francese Loriot e il finlandese Lehto (terzi ex-aequo): in top ten anche Schieder e Franzoni.

E' un tempio come Wengen ad aver ospitato la ripartenza della Coppa Europa maschile nel nuovo anno, ed è subito vittoria italiana nel primo dei due super-g in programma sulle nevi elvetiche che, la prossima settimana, vedranno poi andare in scena le classicissime del Lauberhorn-Rennen.

Nicolò Molteni si è regalato la prima vittoria della carriera nel circuito, dopo i due secondi posti conquistati, proprio un anno fa, tra la discesa di Tarvisio e il super-g di Saalbach; il 24enne comasco è stato strepitoso nella prima parte di gara, resistendo poi al ritorno dello svizzero Denis Corthay, clamorosa sorpresa di giornata col pettorale 54, secondo a + 0"24, del francese Florian Loriot, terzo con 28 centesimi di ritardo, e del finlandese Elian Lehto, anch'egli in terza piazza e che ha perso il mezzo secondo decisivo nel tratto finale, dopo aver guidato sino a pochi secondi dal termine con 23 centesimi di vantaggio su Molteni.

Tra gli elvetici padroni di casa, 5° posto per Gilles Roulin (+ 0”57) e il 6° di Boisset, a precedere il norvegese Fossland e il connazionale Kohler, 8° a 8 decimi con Florian Schieder, secondo azzurro in classifica, nono a + 0”84. In top ten pure Giovanni Franzoni, a 1”12 alla pari dell'austriaco Rieser, ma arrivano buoni punti anche per il neo papà Lele Buzzi, 16esimo.

Più lontani, ma comunque nei trenta Franzoso (25°) e Simoni (26°), out Alliod, Scussel e Bernardi, niente zona punti per Zazzi (32°), Taranzano, Abbruzzese e Talacci.

Sabato gara-bis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
44
Consensi sui social

Super-G Maschile Wengen (SUI)

Ultimi in scialpino

Fede, quali tempi di recupero? Non lo sappiamo ancora, di certo mi toccherà la bici da strada...

Fede, quali tempi di recupero? Non lo sappiamo ancora, di certo mi toccherà la bici da strada...

A margine dell'intitolazione avvenuta poche ore fa a La Thuile (con una delle cabine della funivia DMC a lei dedicata), Federica Brignone ha parlato ai microfoni Rai del lavoro da svolgere nei prossimi mesi. Pensare di vederla in pista prima di dicembre sembra utopia, ma dovrò intanto fare gli sport che mi piacciono di meno, mentre potrò giocare a tennis prima di sciare. Dopo l'intervento in artroscopia, il movimento del ginocchio sinistro è già decisamente migliorato.