Luca De Aliprandini: "Il mio prossimo obiettivo sono i Mondiali di Vail 2015"

luca de aliprandini
Sci Alpino

Luca De Aliprandini: "Il mio prossimo obiettivo sono i Mondiali di Vail 2015"

Una stagione indimenticabile quella di Luca De Aliprandini, ventiquattrenne di Tuenno, che quest’anno è emerso nella squadra azzurra di gigante entrando tre volte nei trenta, due volte nei quindici, due volte nei primi sette e undicesimo alle Olimpiadi di Sochi.

Un bilancio di questa stagione

Sono soddisfatto al 100% di come sia andata questa stagione. Il mio obiettivo era di entrare nei primi 30 e ho concluso nei primi 15. Inoltre la scorsa estate non avrei mai pensato che sarei riuscito a partecipare alle Olimpiadi di Sochi, invece mi sono qualificato e prendere parte ai Giochi Olimpici è qualcosa di importante nella carriera di un atleta.

Come hai vissuto questa prima esperienza alle Olimpiadi?

È stata una belle esperienza. È diverso dalla Coppa del Mondo. C’è un villaggio olimpico, si è tutti più uniti. C’è un’atmosfera più tranquilla e più amichevole.

Quest’anno hai fatto il salto di qualità, su che cosa ti sei concentrato per riuscire a essere tra i più forti al mondo?

Non so neanche io cosa è successo. Ho lavorato molto fisicamente e sembra che questo lavoro sia stato ripagato e questo è un punto da cui ripartirò quest’estate. Anche dal punto di vista tecnico, con i materiali abbiamo lavorato nella direzione giusta e questo mi fa ben sperare per il futuro.

Si parla di te e Roberto Nani come i “nuovi” Blardone  e il Simoncelli. Cosa ne pensi?

Davide Simoncelli per me è stato come un fratello maggiore. Mi ha sempre dato ottimi consigli sin da quando sono arrivato in squadra. È stato un importante punto di appoggio per me. Siamo tutti e due trentini, ci conosciamo molto bene, viaggiamo insieme, abbiamo un bel rapporto. Spero di poter prendere in mano la sua eredità e fare qualcosa ancora di più.

Che programmi hai quest’estate per la preparazione della prossima stagione?

Ora sto cercando di fare ancora un po’ di test sui materiali visto che c’è ancora tanta neve e le condizioni sono buone.  Poi mi concentrerò sul lavoro atletico e ad agosto andrò in Argentina.

Ci sono degli obiettivi che già ti sei posto per il prossimo anno?

Vorrei partecipare ai Mondiali di Vail e, una volta ottenuta la qualificazione, lavorare al meglio per conquistare un medaglia.

Tu hai anche un’altra passione, il motocross. Cosa accomuna questo sport allo sci?

Ci sono tante cose simili. Il motocross è uno sport dove devi essere molto concentrato, devi sapere cosa c’è dietro a un dosso o a una curva proprio come nello sci. È un tipo di sport che ti allena sia fisicamente che mentalmente.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

In attesa dell'ufficialità da parte del congresso FIS, a Vilamoura sono stati stilati i calendari verso l'annata olimpica: oltre alla novità Copper Mountain e alle finali a Lillehammer, per l'Italia (con Tarvisio già certa al posto di Cortina) ecco le sfide di marzo su La VolatA, mentre non sono previste le tappe di Sestriere e La Thuile rispetto alla scorsa stagione. La distribuzione delle gare: 9 discese, 8 super-g, 10 giganti e altrettanti slalom.